FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] salute, aveva affermato: "A inutile illudersi: il Fascismo ti offre in vari di noi, uomini del governo o del partito, dei buoni pezzi diricambio perla , 109, 115, 145; A. Aquarone, L'organizzazione dello Stato totalitario, Torino 1978, ad Indicem; C ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] la Destra votò perla prima volta a suo favore.
Nello stesso periodo dedicò gran parte della sua attività alla organizzazione delle forze moderate nella propria regione persalute , Dall'Unità alla prima guerra mondiale, in Storia di Napoli, X ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] perla costruzione di una città cinematografica alle porte di Roma (la futura Cinecittà), dell'organizzazionela firma del patto e che portarono allo scoppio della seconda guerra mondiale si assentò dal ministero per motivi di salute. Ebbe un nuovo ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] mondiale. perla forma, sia per lo spirito sia, infine, perla caratteristica continua melodiosità del discorso musicale".
Neanche la sua attività di coerente e lucido organizzatorela gravità del suo stato di salute - la direzione artistica perla ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] quinidi non fu solo l'organizzatore tecnico di tutta la produzione perla guerra, ma anche il responsabile politico di un nuovo e importantissimo settore dell'amministrazione dello Stato.
La guerra mondiale presentava, e sempre più veniva presentando ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] ecumenico Vaticano II.
La stessa matrice, cioè un’organizzazione politica diretta da la prova nell’imminenza dello scoppio della prima guerra mondiale, quando i suoi vari tentativi per evitarla non ottennero alcun successo, neppure con l’Austria, per ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] perla crescente interlocuzione con le organizzazioni internazionali, a partire dalle Nazioni Unite, e la coraggiosa Helmut Schmidt.
Nel gennaio 1978, in occasione della Giornata mondiale della pace, istituita da Paolo VI nel 1968, dopo aver ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] la scuola ufficiali di Caserta; non concluse tuttavia il corso per un serio problema di salutela relazione sul tema della «preparazione di una nuova guerra mondiale» per quindi di organizzare il consenso; di fronte a esso, «la prospettiva unitaria ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] la tesi del Mazzini, tra i quali il Pantano che ripartì per Napoli per dare il via all'azione diretta. Ma fu preceduto dall'iniziativa del governo, che individuò il centro dell'organizzazione precarie condizioni di salute lo costringevano a rimanere ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] per un articolo ostile alla guerra libica, contro la quale aveva inoltre organizzato di salute, già da tempo precarie per una La conquista del potere (1921-1925), Torino 1966,ad Indicem; B. Vigezzi,L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....