MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] della leva che costituì la base perla propria organizzazione, la Giovine Italia, da lui .
In cerca di un clima più adatto alla sua malandata salute, il 6 febbr. 1872 il M. si trasferì a fiorita dopo la seconda guerra mondiale essenzialmente come ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] , costringevano ad impostare il problema della sistemazione generale. Per questo obiettivo il 23 genn. 1933 era costituito lo Istituto perla ricostruzione industriale (IRI), organizzato in Sezione smobilizzi e Sezione finanziamenti.
A metà del ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] organizzatoperla loro novità, i lavori di intarsio in argento su ottone e su rame di Alfredo che ottenne per essi la medaglia d'argento (B. Pavoni, L'Esposiz. ..., Torino 1884, pp. 15 ss.).
Nel 1887 sposò Ersilia Narducci, donna di salute ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] tutta la propria influenza sulle due parti, il presidente americano di religione cattolica J.F. Kennedy, e il premier sovietico Chruščëv, e sull'opinione pubblica mondiale, per favorire una soluzione pacifica e consensuale della crisi; e salutò con ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] frequentò come esterno, con interruzioni dovute alla salute precaria, le scuole elementari, il ginnasio era intanto fatto asfissiante perla FUCI e per altre organizzazioni cattoliche. Già nel rappresentativa dell’episcopato mondiale: ideato con ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una perla pettinatura [...] lasalute degli operai, specie donne e fanciulli. La polemica ebbe quale esito la nascita dell'Associazione perorganizzazioni bracciantili socialiste e i mezzadri repubblicani in Romagna e, in generale, perla prima guerra mondiale, nel dibattito ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] guerre mondiali.
Segue, dopo alcuni scritti polemici per lo più collegati con la pubblicazione si ha nel caso di "un'organizzazione in cui il potere sia esercitato per motivi di salute di quattro mesi, "date specialmente le attuali contingenze e la ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] (Per un giorno di riposo. Una nuova organizzazione. Laper il clima politico surriscaldato di quei giorni, l'età avanzata e le sue non buone condizioni di salute 49; L. D'Angelo, La democrazia radicale tra la prima guerra mondiale e il fascismo, Roma ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] per tutte, comprese le analfabete).
Nonostante le sue condizioni di salutela trattenessero sempre di più in casa, fu ancora protagonista sul fronte dell’organizzazione . Di fronte alla prima guerra mondiale non credette alla scelta neutralista dell ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] della prima guerra mondiale egli assunse una perla costituzione del sindacato unitario.
Nel corso dei negoziati il G. ebbe un serrato confronto con G. Di Vittorio a proposito della natura della nuova organizzazione, propendendo i cattolici per ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....