NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] neoistituite regioni. Al XIII Congresso fu nominato presidente della commissione centrale perla politica internazionale, ma non accettò, anche per sopravvenuti motivi di salute, la candidatura per le elezioni politiche del 1972.
Morì a Roma il 14 ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] è che combatté nella prima guerra mondiale, che fu congedato con il organizzazione sindacale milanese dei conducenti di automobili pubbliche. La dopo, gli fu condonata per amnistia anche la sanzione della perdita del condizioni di salute – «soggetto ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] per molti anni. L’ingresso sulla scena torinese dello squadrismo fascista la vide impegnata nella difesa delle organizzazioni quando il partito non la mise ‘a riposo’ per il suo stato di salute. Alla fine del 1923 fu arrestata perla prima volta «e ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondialela famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] nella Commissione europea per l’energia atomica (Euratom).
A causa dell’assenza per motivi di salute del presidente, degli anni Venti, e varie organizzazioni dell’Azione cattolica, perse la battaglia per il seggio senatoriale per soli 3000 voti (ne ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] pregiudizio della sua salute, ricusando di chiedere la grazia promessagli per intervento del sovrano.
La fama del B. Milano 1947, pp. 141 s., 187-191; P. Pieri, La prima guerra mondiale. Problemi di storia milit., Torino 1947, passim; Senato della ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] per motivi di salute. Il 30 dicembre 1914 fu nominato senatore.
Tanari fu protagonista della vita politica bolognese perorganizzazione del lavoro un sindacalismo a base di cooperazione di classe, sostituendolo a quello che aveva per scopo lamondiale, ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] perla sua vita di studioso e di liberale non acquiescente, sia negli anni successivi al secondo conflitto mondiale , in La Repubblica, 8 gennaio 2008; G. Nicolosi - G. Cortese - L. Compagna, Un inedito A. P. Anti-fascista e organizzatore politico, ...
Leggi Tutto
RICHELMY, Agostino
Bartolo Gariglio
RICHELMY, Agostino. – Nacque a Torino il 29 novembre 1850 da Prospero, ingegnere, professore di meccanica applicata e idraulica nell’Ateneo subalpino, e da Lidia [...] la definitiva consacrazione dell’organizzazione intransigente, avvenne nell’autunno del 1896, in occasione delle celebrazioni perla Richelmy ricorse perla visita pastorale della diocesi, che, tuttavia, anche per le sue condizioni di salute, non ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] del 1847. Perla sua aperta avversione organizzazione del corpo dei volontari e il comando di una delle sette compagnie – la subito per motivi di salute. Collocato Dal decennio francese al primo conflitto mondiale: rivoluzione, politica, cultura, a ...
Leggi Tutto
CIRINCIONE, Giuseppe
Arnaldo Cantani
Nacque a Bagheria (Palermo) il 23 marzo 1863, in una modesta famiglia contadina, da Pietro e da Domenica Caviglia.
Compiuti a Palermo gli studi classici, il C. si [...] la prima guerra mondiale, arruolatosi volontario, il C. venne preposto all'organizzazione superiore dei servizi oftalmici e, al termine del conflitto, gli fu conferita la medaglia doro quale benemerito della pubblica salute. Eletto deputato per ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....