Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] Ricordi, Giancarlo Cesaroni). Troviamo poeti e letterati riconosciuti (ancora Fo, Nobel perla letteratura, e Roberto Roversi, poeta scrittore e organizzatore intellettuale la cui collaborazione con Lucio Dalla nei primi anni Settanta ha mostrato ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] salitoperla seconda metà dell’Ottocento, Rolf Petri, La sfida lagunare: investimenti e imprenditori stranieri a Venezia, «Padania», 2, 1988, nr. 4, pp. 57-96.
3. Markus Cerman, Forme di organizzazione scoppio della guerra mondiale 1914-1918, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] la conclusione della prima guerra mondiale, perorganizzazionela creazione dell'Economic Community of West African States (ECOWAS), era stato varato il progetto di un intelligente regionalismo economico; a tale progetto aderivano 15 Stati, saliti ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] la trasparenza e la ripetitività del palazzo per uffici, il candore ubiquo dell'ospedale, l'organizzazione chiesa di Santa Maria della Salute, dalla Biblioteca Marciana e München 1990 (tr. it.: Progetto per un'etica mondiale, Milano 1991).
Lodge, D., ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] che l’età e lasalute malferma — precisava subito Zannini — avevano «inaridita la sua vena poetica»; il . 1-16).
8. Perla situazione generale v. M. Berengo, L’organizzazione della cultura. In Lombardia la preoccupazione riguardava anche gli uomini ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] anziani perla conduzione delle comunità. Lo stesso Ferretti aveva inoltre fatto la conoscenza personale di John N. Darby, antesignano di una tendenza radicale fra i Brethren che affermava la decadenza totale della Chiesa in quanto organizzazione ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede laSalute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] La Piazza viene politicamente neutralizzata dopo la seconda guerra mondiale dipinge laSalute.
Ringrazio Giandomenico Romanelli per avermi ricordare un’altra intraprendente figura di organizzatore intellettuale, l’italianista Mario Baratto ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] mondiale non era certo in grado di assorbire la crescente produzione di abbigliamento di qualità, perlaorganizzati verticalmente, per es. Como perla seta, Biella perla lana, Carpi perla maglieria, Castelgoffredo per le calze, le Marche persalute ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] organizzazione didattica o di inerte raccolta museale. Anche la sede dell’Accademia veneziana fu oggetto di costanti attenzioni e di ingenti lavori di sistemazione e ristrutturazione sin da quando, nel 1808, per prima guerra mondiale, Vicenza 1986 ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e perla pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] il Mondiale si disputò ogni due anni. Il 6 e l'8 dicembre perla prima volta si effettuò fuori dai confini europei: lo organizzò il se la quota doveva essere raggiunta per gradi e senza inutili pericoli, tenendo anche in considerazione lasalute dei ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....