Faysal I
(propr. Faysal ibn Husayn ibn ‘Ali al-Hashimi) Sovrano hashimita dell’Iraq (Ta’if 1883-Berna 1933), terzogenito di Husain ibn ‛Ali al-Hashimi, emiro della Mecca e pretendente al califfato sunnita [...] incontrò C. Weizmann, presidente dell’Organizzazione sionista mondiale e rappresentante dello yishuv di malfermo di salute, F. si recò a Londra per perorare la causa degli arabi palestinesi, chiedendo all’Inghilterra d’intervenire per limitare l’ ...
Leggi Tutto
vaccinazione
Somministrazione di un vaccino sia a scopo profilattico sia a scopo terapeutico. In passato, si designava con questo termine l’inoculazione nell’uomo di materiale prelevato da pustole del [...] essere controllate. L’OrganizzazioneMondiale della Sanità ha somministrazione (con l’eccezione del vaccino perla polio). Per i vaccini inattivati si praticano, di in soggetti in buone condizioni di salute. Effetti indesiderati possono derivare sia da ...
Leggi Tutto
Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Seychelles sono costituite da un arcipelago di 115 isole poste nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione [...] lamondiale (Wb) e Fondo monetario internazionale (Imf), nel 2012, hanno rinnovato e finanziariamente accresciuto l’impegno assunto nel primo biennio della crisi (2008-09) per garantire al paese un sistema economico in salute ’Organizzazionemondiale ...
Leggi Tutto
Unione africana
Unióne africana. – Nata ufficialmente nel luglio 2002 a Durban, in Sudafrica, l’UA ha sostituito l’Organizzazione dell’unità africana (OUA), istituita nel 1963 mentre era in atto il processo [...] l’educazione e lasalute. Appoggiato dal G8 mondiale. Nonostante critiche e polemiche, UA e NEPAD hanno segnato interessanti novità e importante è stato il ruolo svolto da una delle strutture interne all’organizzazione, il Consiglio perla pace e la ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] La nuova scienza della società poteva consentire alle élite intellettuali interventi attivi sull’organizzazione della società stessa. Così è per Company di Chicago, 1924-32). Dopo la Seconda guerra mondiale, il panorama degli sviluppi della s. ...
Leggi Tutto
I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] di proteggere la sicurezza nazionale, l’ordine pubblico, lasalute pubblica o 7 della Convenzione europea perla salvaguardia dei diritti dell’ Organizzazione internazionale del lavoro, in particolare, attraverso le Convenzioni n. 97 del 1949 e la ...
Leggi Tutto
(STC) Nata in Gran Bretagna dopo la Prima guerra mondiale, STC è da tempo divenuta un ombrello che raduna numerose associazioni non governative nazionali, tutte dedite alla salvaguardia dell’infanzia. [...] la svedese Rädda Barnen) per creare a Ginevra la International Save the Children Union. Caratteristiche distintive di STC fin dall’epoca della Jebb furono la maniera innovativa di organizzarela a una scale mondiale, cosa che implicò alla salute. Sui ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari [...] mondiale, la loro tutela è divenuta oggetto di norme internazionali, sia pattizie che generali.
La lavoro, alla salute, all’ Organizzazione delle Nazioni Unite: la Convenzione perla prevenzione e la repressione del crimine di genocidio (1948); la ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] la forma di un'organizzazione paramilitare, cosicché si sentì la necessità di costituire un corpo speciale, lasalireper salvare il bilancio, decurtò stipendî e sussidî, riuscì a strappare la moratoria Hoover. Ma la crisi della economia mondiale ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] i flussi privati commerciali sono cresciuti, salendo dal 39% al 66% del Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) e il Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia (UNICEF), nel 1948 l'Organizzazionemondiale ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....