Giovanni Rezza
Zika, l’incubo della microcefalia
Il virus, isolato in Uganda già nel 1947 e riaffacciatosi in Micronesia nel 2007, viene ora definito, dopo i molti casi dell’America del Sud, un’emergenza [...] minaccia alla salute globale, colpiscono l’organo durante la vita fetale, come Organizzazionemondiale della sanità, sono i fondi che si stima siano necessari, nel periodo luglio 2016-dicembre 2017, per attivare un piano strategico mondiale ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] perla sua vita di studioso e di liberale non acquiescente, sia negli anni successivi al secondo conflitto mondiale , in La Repubblica, 8 gennaio 2008; G. Nicolosi - G. Cortese - L. Compagna, Un inedito A. P. Anti-fascista e organizzatore politico, ...
Leggi Tutto
RICHELMY, Agostino
Bartolo Gariglio
RICHELMY, Agostino. – Nacque a Torino il 29 novembre 1850 da Prospero, ingegnere, professore di meccanica applicata e idraulica nell’Ateneo subalpino, e da Lidia [...] la definitiva consacrazione dell’organizzazione intransigente, avvenne nell’autunno del 1896, in occasione delle celebrazioni perla Richelmy ricorse perla visita pastorale della diocesi, che, tuttavia, anche per le sue condizioni di salute, non ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] del 1847. Perla sua aperta avversione organizzazione del corpo dei volontari e il comando di una delle sette compagnie – la subito per motivi di salute. Collocato Dal decennio francese al primo conflitto mondiale: rivoluzione, politica, cultura, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di qualità della vita nasce nel Novecento nel mondo occidentale industrializzato [...] le premesse, con i progressi della genetica, per superare il grande scoglio costituito dalle malattie ereditarie e dal cancro. La definizione stessa di “salute” nell’accezione dell’OrganizzazioneMondiale della Sanità (OMS) è pressoché sovrapponibile ...
Leggi Tutto
repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] definivano res publica la forma di organizzazione del potere successiva alla la Seconda guerra mondiale, a seguito dell’insurrezione nazionale contro la dittatura nazifascista. Con il referendum popolare del 2 giugno 1946 (in cui votarono perla ...
Leggi Tutto
risorse idriche, sovrasfruttamento e stress ambientali delle
risórse ìdriche, sovrasfruttaménto e strèss ambientali delle. – Bacini e falde sono contenitori che devono essere sfruttati rispettando il [...] perla produzione agricola, ha superato di gran lunga la capacità di ricarica della falda, comportando così un inquinamento di cloruri e nitrati, abbondantemente sopra i limiti di potabilità fissati dalla Organizzazionemondiale della salute ...
Leggi Tutto
CIRINCIONE, Giuseppe
Arnaldo Cantani
Nacque a Bagheria (Palermo) il 23 marzo 1863, in una modesta famiglia contadina, da Pietro e da Domenica Caviglia.
Compiuti a Palermo gli studi classici, il C. si [...] la prima guerra mondiale, arruolatosi volontario, il C. venne preposto all'organizzazione superiore dei servizi oftalmici e, al termine del conflitto, gli fu conferita la medaglia doro quale benemerito della pubblica salute. Eletto deputato per ...
Leggi Tutto
HIV
Stefano Vella
Il virus nel mondo
L’attuale pandemia di infezione con il virus HIV, con quasi 40 milioni di infetti, non è distribuita omogeneamente a livello mondiale. Due terzi (63%) di tutti gli [...] di raggiungere lo standard di salute più alto possibile. Come conseguenza (the Global Fund) per l’AIDS, la tubercolosi e la malaria. Inoltre, i per i regimi di seconda linea rimangono inaccettabilmente alti per molti Paesi). L’Organizzazionemondiale ...
Leggi Tutto
Fitness
Claude Bouchard
Nella terminologia medico-sportiva si indica con il termine inglese fitness, "forma, buona salute", il complesso di condizioni fisiche e psicologiche che consentono a un individuo [...] in rapporto con lo stato di salute.
L'Organizzazionemondiale della sanità (1968) ha definito la fitness come "la capacità di svolgere con successo un lavoro muscolare". Questa definizione, per quanto importante per l'attività sportiva e lavorativa ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....