DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] serie di istruzioni per l'organizzazione di osservazioni sismologiche su scala mondiale. La Svizzera e la Francia già si le ristrettezze economiche ed una salute sempre più cagionevole ritardarono gravemente la pubblicazione del Bullettino a partire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mandela si dedica all’attivismo politico nel Congresso Nazionale Africano (ANC) dopo essersi [...] la popolazione bianca durante la seconda guerra mondiale; laperla qualità e l’ampiezza della cella comune, ma i detenuti vengono completamente isolati dal resto della popolazione carceraria, per evitare loro di organizzare , per motivi di salute. ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria fonda le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 pose fine alla guerra d’indipendenza contro la Francia, iniziata [...] il suo terzo mandato. L’aggravamento del suo stato di salute crea tuttavia numerose incognite sul futuro politico del paese. Il un ulteriore pericolo perla stabilità dell’Algeria. Per supplire a questo deficit organizzativo, il presidente Bouteflika ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] armarsi e occupare parte del nord del Mali, costituendo un ulteriore pericolo perla stabilità dell’Algeria. Per supplire a questo deficit organizzativo, il presidente Bouteflika può contare sull’appoggio dei tuareg, alcuni dei quali vivono anche di ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] lo presentava come titolo al concorso perla cattedra di archeologia che si tenne in forma particolarmente grave, l'organizzazione e l'amministrazione dei della prima guerra mondiale condivise l'antigermanesimo salute della vista che ormai rasentava la ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] dal servizio dopo..qualche mese, per motivi di salute, tornò alla vita civile. In dell'organizzazione "alla preparazione delle coscienze perla restaurazione Aga Rossi, La politica del Vaticano durante la seconda guerra mondiale. Indicazioni di ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] nel 1957 in prima edizione mondiale a dispetto delle pressioni nel nome un'organizzazione militare della Resistenza salute, non era solo, non era drogato. La morte dell'editore, oltre a drammatizzare la campagna per le elezioni politiche, divise la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima dell’arresto, tra il 1914 e il 1926, Gramsci si divide tra militanza politica e giornalismo. [...] , “speciali”; negli altri è continuo il lavoro di riscrittura).
Fu per ovviare a questo inconveniente che, nel varare la prima edizione dell’opera (1948-1951), Togliatti optò perla sua organizzazione in sei saggi organici (Il materialismo storico e ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] organizzatoreper collettive istituzionali come «22 Artistes italiens modernes» da Bernheim nel 1932, Tozzi avviò in quell’anno la corrispondenza da Parigi perper le condizioni di salute classicisme. M. T., in La Revue mondiale, XXXI (1930), 195, pp ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] , XXX [1939], pp. 200-215) iniziò la sua lunghissima frequentazione con le opere e la vita del Campanella.
Furono gli anni del conflitto mondiale (durante i quali il F. evitò per motivi di salute l'esperienza del fronte, prestando servizio militare ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....