Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] studi soprattutto utilizzati per effettuare indagini sullo stato di salute della popolazione e perla programmazione dei servizi ) e la nomenclatura viene aggiornata dall'OrganizzazioneMondiale della Sanità. Il numero di decessi per anno fornisce ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] perla conservazione della natura, unendo insieme 82 Stati, 111 agenzie governative, più di 800 organizzazionimondiale, per esempio la dinamica demografica e la struttura genetica. Individuare sistemi che consentano di valutare lo stato di 'salute ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] mondiale. perla forma, sia per lo spirito sia, infine, perla caratteristica continua melodiosità del discorso musicale".
Neanche la sua attività di coerente e lucido organizzatorela gravità del suo stato di salute - la direzione artistica perla ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] non sempre positivi sulla salute. Su questo fronte, per i più poveri; e la crisi finanziaria del 2008 non ha certo contribuito ad aumentare la fiducia dell’opinione pubblica e delle organizzazioni non governative nei confronti dei mercati mondiali ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] per più o meno grandi ripartizioni spazio-temporali, è pertanto possibile affermare che alla fine del XX secolo la disciplina ha conseguito ormai una dimensione mondialesalute interventi di carattere tecnico o organizzativo (v., ad esempio, AA ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] organizzando una serie di conferenze stampa per illustrare la posizione cinese e gli sforzi di Pechino per una soluzione. Anche sul Myanmar, che perla coinvolti i grandi protagonisti dell’architettura mondiale, per conferire a Pechino un’immagine ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] della salute e perla regolamentazione del commercio internazionale. Fanno parte della WTO 153 paesi, pari a più di quattro quinti della popolazione mondiale e a oltre il 90% del commercio mondiale. Il grande numero di adesioni all’organizzazione e la ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] quinidi non fu solo l'organizzatore tecnico di tutta la produzione perla guerra, ma anche il responsabile politico di un nuovo e importantissimo settore dell'amministrazione dello Stato.
La guerra mondiale presentava, e sempre più veniva presentando ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] le erogazioni a favore di Organizzazioni non governative (ONG) operanti all’estero e i fondi messi a disposizione di varie associazioni per il sostegno delle famiglie in difficoltà.
Nell’ambito della salute pubblica, le fondazioni hanno cercato ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] diritti sociali fondamentali (istruzione, salute, acqua, cibo, sicurezza), Organizzazioneper l’unità africana (OAU), istituita a Addis Abeba nel 1963, figurava appunto la non modificabilità dei confini ereditati dal colonialismo passando perla ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....