Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] per gli Stati Uniti che l’incapacità o la distruzione di tali sistemi e beni avrebbe un impatto debilitante sulla sicurezza nazionale, la sicurezza economica nazionale, lasalute le due organizzazioni. Progressi gendarme mondiale, ma la sua ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] di integrazione regionale e ha una voce unica all’interno dell’Organizzazionemondiale del commercio (Wto), il principale foro internazionale sui negoziati commerciali.
Anche la cooperazione allo sviluppo e gli aiuti umanitari sono una componente ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] ’Eu, pensata perla gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne degli stati membri con compiti di coordinamento, assistenza nella formazione delle guardie nazionali di confine, preparazione di analisi del rischio e organizzazione di ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] era salito vertiginosamente e sembrava non volersi fermare, mettendo in pericolo la una vera e propria organizzazione internazionale, con una struttura mondiale l’Europa era stata, per usare una formulazione di Jacques Delors, ‘una possibilità perla ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] per mons. Ercole Visconti, che nel 1677 aveva comprato dai Borromeo la villa Belpoggio a Frascati, distrutta durante la seconda guerra mondialeorganizzato seguendo il metodo dei cerchi concentrici, mentre perla anni, la sua salute andò peggiorando ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] ’Eu, pensata perla gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne degli stati membri con compiti di coordinamento, assistenza nella formazione delle guardie nazionali di confine, preparazione di analisi del rischio e organizzazione di ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] evoluzione della governance regionale altrove che perla governance globale, impegnata a superare i deficit di efficienza e di legittimità delle organizzazioni multilaterali.
Gli scenari per il prossimo decennio
Malgrado gli effetti di ripiegamento ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] : una libera competizione su scala mondiale, vinta dagli animali che più sue condizioni, è usato per rappresentare e interpretare lasalute del singolo individuo, il uomo, che erano "modellate sull'organizzazione sociale, o, meglio, [...] ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] il Fondo monetario, la Banca mondiale, o l'Organizzazioneper il Commercio Mondiale (WTO), sembrano affrontati dalla Comunità; nel 1998, la percentuale era salita al 10% (il tema considerato più rilevante, la gestione dell'Unione monetaria, attraeva ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] la via dei Fori Imperiali a Roma, perla prima volta accanto ai militari sfilano gli uomini e i mezzi dei Corpi e delle organizzazioni Uscita dalla Seconda guerra mondiale come paese ancora in salute e di qualità della vita impensabili anche solo per ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....