Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] delle organizzazioni aziendali nel Novarese. D’altra parte, anche Emma Marcegaglia (n. 1965), la prima donna giunta al vertice di Confindustria, ha intrapreso la carriera da manager proprio nelle imprese del gruppo familiare perla lavorazione ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] lavorante a domicilio e nulla con il garzone artigiano. Condizione cruciale, perla sua nascita, fu il repentino estendersi in Inghilterra e Scozia "dell'organizzazione razionale capitalistica del lavoro (formalmente) libero" (v. Weber, 1920-1921, p ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] e perla repressione di tutti i fenomeni legati alla criminalità organizzata loro arrivo godono di uno stato di salute buono, dal punto di vista sia aumentò ancora fino alla vigilia della Prima guerra mondiale, con una media annua fra il 1900 ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] delle ghiandole peptiche (Sulla fina organizzazione delle ghiandole peptiche dei mammiferi, in mondiale il G., che era stato interventista (e aveva manifestato insofferenza perper lui l'alta onorificenza del gran cordone mauriziano. Intanto lasalute ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] anno, nel 1895, per ragioni di salute, seguì il corso perla Chiesa, attribuendone il merito "allo zelo, all'attività ed all'impareggiabile organizzazione silenzi di Pio XII. Vaticano, seconda guerra mondiale e Shoah, Milano 2000, enumera nella ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] mediche italiane e straniere.
Gli scopi e l'organizzazione della farmacologia clinica sono stati stabiliti dall'OrganizzazioneMondiale della Sanità nel 1970. Secondo l'OMS la farmacologia clinica dovrebbe occuparsi prevalentemente della cinetica e ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali perla prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] lasalute. Se il controllore accetta quest'ultimo valore, si crea una motivazione comune tra il controllore e il deviante. Per del conflitto, ci si limita a considerare solo le organizzazioni formali come istanze di controllo, allora si accentua il ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] perla classe di età di 70-79 anni, e al 10% e all'11,2% per quella di 80-89 anni. Inoltre non tutti gli anni di vita supplementari sono vissuti dai più anziani in buone condizioni di salute. Laper studenti anziani nelle università. Le organizzazioni ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] di integrazione regionale e ha una voce unica all’interno dell’Organizzazionemondiale del commercio (Wto), il principale foro internazionale sui negoziati commerciali.
Anche la cooperazione allo sviluppo e gli aiuti umanitari sono una componente ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] la fine della Seconda guerra mondiale, moderni sistemi di welfare vengono istituiti, o largamente riformati, in quasi tutti i paesi dell’Organizzazioneperla stato di salute, tanto più alto sarà il premio assicurativo che la società richiederà, ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....