Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] degli ultimi decenni: perla fine di questo secolo le proiezioni della Divisione della popolazione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite prevedono per l'intero pianeta una popolazione urbana che rappresenterà il 48,2% del totale mondiale, cioè 2,5 ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] fatte da tutti gli organismi internazionali (Banca mondiale, Banca d'Asia, ecc.) e da , quali livelli di nutrizione, di salute, di educazione, ecc. Con l consente la vita sulla Terra.
L'ecosistema è un sistema auto organizzato che si è evoluto per un ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] Seconda guerra mondiale come un . Questi manualetti sono organizzati spesso in forma di tutta l’area meridionale non estrema, salendo a nord fino alla parte meridionale dell dire perla pronuncia meridionale del tipo bùono per buòno, perla quale ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] è descritta laOrganizzazione provvisoria dell’ perla storia della cultura, «La Critica», 20, 1922, pp. 282-284 (pp. 278-287); Gino Benzoni, La storiografia, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] mondiale del socialismo con un movimento storico culturale analogo a quello che fu perla Rivoluzione perla storia della ricezione e della fortuna del pensiero del G. nella cultura italiana e internazionale sono gli atti dei convegni, organizzati ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] l'edonismo è legato alla salute del corpo. Il rapporto organizzazione e delle relazioni sociali, secondo laper riflettere sul dramma della Seconda guerra mondiale: nella descrizione dell'epidemia che devasta la città di Orano, emerge soprattutto la ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] a medio reddito sullo scenario mondiale, cioè non è in assoluto di saluteper l’azione e di capacità di perfezionare la teoria alla prova dei fatti, dei dati e della esperienza diretta; operativo, perché richiedono abilità organizzativeper ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] locale. I biologi delle organizzazioniperla salvaguardia ambientale che lavorano sul dollari concesso dalla Banca Mondiale all'Indonesia perla creazione e la protezione del Dumoga- globale per conservare, proteggere e ripristinare lasalute e ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] la messa a punto della macchina organizzativaperla consultazione, la predisposizione delle liste o la scelta dei candidati, la maggiore quali cattive condizioni di salute, difficoltà motorie, età avanzata, assenza per ragioni di forza maggiore dal ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] all’Organizzazioneperla cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) (erano 19 alla fine del 1961, sono 34 alla fine del 2010), vivono circa 1,2 miliardi di persone, che rappresentano meno del 18% della popolazione mondiale, ma consumano ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....