Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] una comunità mondiale. Sono soprattutto nel governo della propria salute, sembrava porre particolari per ricoveri, per trapianti, organizzazione territoriale della sanità e così via). Sono questioni che affronta l'economia sanitaria per ottimizzare la ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] organizzazione di un romanzo studiando la ‛funzione' di tali unità (a cosa servano), la loro ‛distribuzione' nell'enunciato (per esempio, l'alternanza di descrizioni e dialoghi, la ideologia dell'epoca: bellezza, salute, ricchezza, giovinezza, forza, ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] la seconda guerra mondiale. In quei decenni vennero scoperti e approfonditi alcuni fatti fondamentali perla sono costituiti dalla tutela della salute e del benessere delle organizzazione che era stata costituita negli Stati Uniti d'America perla ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] perla scelta della causa iniziale di decesso, la Conferenza di Parigi preconizzò, sotto gli auspici dell'organizzazioneMondiale , Chapel Hill, N.C., 1981.
Mortara, G., Lasalute pubblica in Italia durante e dopo la guerra, Bari 1921.
Moser, R. H. (a ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] si tratta di beni da tutelare.L'organizzazione del territorio, in particolare la pianificazione urbanistica, assume quindi un rilievo primario anche perla preservazione dell'ambiente.Per avvicinare il risultato delle scelte individuali all'ottimo ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] perla prima volta negli anni del decollo industriale.
Il confronto con la Seconda guerra mondiale sociale, su condizioni di salute accettabili non pienamente garantite, sull non segnalavano solo cambiamenti dell’organizzazione del lavoro, ma anche ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] 1894 al 190758.
La Prima guerra mondiale non poté che rappresentare organizzare incontri per promuovere la conoscenza dei testi conciliari. Nel 1966 don Dossetti riceve dal cardinale Lercaro l’incarico di seguire da vicino i gruppi di studio perla ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] nel periodo antecedente la prima guerra mondiale. - All'inizio perla crescente componente burocratica (legata - tra l'altro - alle procedure organizzative destinate alle attività di ricerca), sia per il carico didattico aumentato, sia perla ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] la guerra è un male necessario, ‟grazie al quale si conserva lasalute etica assoluti o anche come quota della ricchezza mondiale) non è mai stato più alto ( organizzatiperla programmazione centralizzata, la ripartizione degli oneri militari e la ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] di Hitler e alla seconda guerra mondiale, sfociando nei movimenti di unità lasalute, la cultura, l'educazione, la protezione dei consumatori, anche se la vera organizzazione politica per l'integrazione transnazionale o sovranazionale. La questione ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....