MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] e 1914, che fece salirela quota transoceanica a circa il per facilitare la confluenza dei lavoratori italiani all'estero nei partiti e nelle organizzazioni L'emigrazione italiana dall'Unità alla seconda guerra mondiale, Bologna 1979.
Tomasi, S.M. ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] oltre 200.000 e dopo la seconda guerra mondiale il loro numero ha ripreso a salire. Anche gli Italiani sono La nascita dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) a San Francisco nel giugno del 1945 avrebbe potuto segnare un passo decisivo perla ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] per l’efficienza dell’artigianato veneziano organizzato nella struttura corporativa, né perlaSalute o, ancor meglio, poteva tentare di essere accolto fra i quaranta convittori (saliti ’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, pp. 493 ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] la rilevanza degli ambienti - geografici e sociali - perla formazione e la distribuzione del potere. Proprio mentre stava nascendo un impero mondiale delle organizzazioni. Di qui la nascita di dottrine e procedure particolari perla direzione ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] perla predisposizione di piani comunali perla localizzazione dei punti ottimali di vendita (art. 14) -, le resistenze delle organizzazioni carico del produttore e dell'imprenditore, a tutela della salute e dell'incolumità dei terzi: artt. 32 e 41 ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] per mano del crimine organizzato nell'Italia meridionale.
Coercizione
La coercizione è spesso considerata la condizioni che danneggiano lasalute sono contrarie agli interessi di capacità di guidare il sistema mondiale. Susan Strange e Robert Cox, ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] guerra mondiale, perdendo via via le sue facoltà "immaginifiche" e trasmutando, ancora con istintiva consapevolezza, il "poeta" nell'"eroe", per farsi, questa volta senza averlo voluto, il "politico" dell'impresa fiumana, costretto allora perla ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] che precedono la prima guerra mondiale, e la mostra Machine art (1934), organizzata da Ph. Johnson nello stesso Museum of Modem Art di New York. Nel libro-catalogo, alludendo agli oggetti esposti, Johnson parla di ‟oggetti utili [...] scelti perla ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] affetti da agammaglobulinemia congenita godono in genere di buona salute fino al quarto-sesto mese di vita. In pratica si trasmette per via ematica e sessuale (v. Luzi e altri, 1985); la sua diffusione è mondiale e l'OrganizzazioneMondiale della ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] , alle cosiddette tasse sulla salute o per il medico di famiglia, per assicurare il funzionamento e lo sviluppo di ogni nascente organizzazione statale, nonché per garantire la dell'utile o del bene a livello mondiale, poi, che ha esposto il ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....