Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] nel mondo durante la Seconda guerra mondiale: furono prodotti per renderne più difficile la rivelazione o l’identificazione con metodi immunologici.
Ogni organizzazione al fine di porre una minaccia perlasalute pubblica, l’agricoltura, le piante, ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] sulla possibilità di un rischio perlasalute, purché adeguatamente motivata e R., La disciplina del commercio tra liberalizzazione e regolamentazione, in Riv trim. dir. pubbl., 1998; Venturini, G., L'organizzazionemondiale del commercio, ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] potenzialmente nocive. Nella transizione verso un nuovo equilibrio dell'industria mondiale, i settori tradizionali, che mostrano pericoli accertati per l'ambiente e lasalute sono in diminuzione, ma si intensificano nuove attività (telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] raccomandato dall’Organizzazionemondiale della sanità (OMS) per impedire la circolazione e la trasmissione degli di omissione o differimento delle vaccinazioni per accertato pericolo perlasalute dovranno essere inseriti in classi nelle ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] eloquenti per suggerire la prudenza a chi desidera trarre dalle attività fisiche del tempo libero distensione e benefici perlasalute. "JAMA", 1992, 268, pp. 63-67; organizzazionemondiale della sanità, Meeting of investigators on exercise tests in ...
Leggi Tutto
Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] organismi internazionali come l'OrganizzazioneMondialeper il Commercio. Tale la regolazione delle tariffe dei servizi di pubblica utilità) e regolazione sociale (politiche ambientali, protezione dei consumatori, sicurezza dei prodotti, salute ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] per es. il linguaggio, ma anche la tecnologia che a certi livelli modella ed elabora la comunicazione. Infine il concetto di salute come due poli dell'organizzazione del Sé. La formulazione di M. durante la Seconda guerra mondialeperla necessità ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] Rischio perla popolazione. Organizzazioni internazionali, quali l'Organizzazionemondiale della perlasalute umana. Il valore dell'LT si ottiene quindi moltiplicando la DGA per il peso corporeo standard (60 kg) e dividendo questo prodotto perla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento le tecnologie e le scienze diventano il motore e il carburante [...] conoscenze) come una minaccia per l’ambiente, perlasalute e perla libertà. In più occasioni le condizioni affinché dopo la seconda guerra mondiale si realizzasse un’ulteriore pressioni esercitate dalla nuova organizzazione della ricerca biomedica e ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] carattere soggettivo, sia collettivo, rivendicati da organizzazioni e movimenti nazionali e transnazionali, da minoranze di equità nella distribuzione delle risorse perlasalute si è manifestata infatti nel caso delle cure per l’HIV/AIDS: se nei ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....