INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] della crisi mondiale) dipende totalmente . È celebre l'organizzazione sanitaria perla popolazione operaia a Deli proprietà comune dello stato per 5/8 e di privati per 3/8, e quella di Singkep, coltivata da privati dal 1889. I minatori sono perla ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] dall'accordo sugli aspetti della proprietàintellettuale che riguardano il commercio ( la cooperazione con le altre organizzazioni internazionali, in particolare con il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale "per rendere più coerente la ...
Leggi Tutto
NAZIONI, SOCIETÀ DELLE
Giacomo Paulucci de' Calboli Barone
. La Società delle nazioni è un'associazione di stati, dominions o colonie che si governano liberamente. Suo scopo è quello di mantenere la [...] e di organizzare, nei campi più varî, la collaborazione dei popoli per il benessere materiale e morale dell'umanità. L'idea d'una Società delle nazioni è antichissima, ma soltanto dopo la guerra mondiale ne fu possibile la realizzazione. Il ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] guerra mondiale e per il privato cittadino. In altri termini, il governo non poteva utilizzare la persona e laproprietà del cittadino per sarebbe dire un'organizzazione) in cui intellettuale valgono anche perla libertà di fare, vale a dire perla ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] della spesa mondialeperla ricerca è mutamenti produttivi, organizzativi e occupazionali capaci la sua modalità di esistenza è essenzialmente l'innovazione tecnologica, che diviene poi veicolo di innovazione sociale, culturale e intellettuale ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] proprietàintellettuale a livello mondiale, mentre questi vengono estesi sia per quanto riguarda la loro durata nel tempo, sia per Vespasiani nella sua tesi di dottorato su Equilibrio organizzativo e prezzi naturali. Senza l'apertura del commercio ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] utilizzo delle parrocchie come centrali organizzativeperla mobilitazione elettorale, e la conquista di spazi sempre , e soprattutto sul ruolo di Venezia, definita "città mondiale", perla quale "noi siamo responsabili dei suoi tesori di natura ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] proprietàintellettuale. Ciò che contraddistingue queste situazioni è la pp. 443-459.
OCSE (Organizzazioneperla Cooperazione e lo Sviluppo Economico), successiva alla seconda guerra mondiale. Per quanto riguarda la Germania, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] che si trovava nella sua proprietà e a registrare accuratamente i la seconda guerra mondialeperla 'organizzazione statale degli Istituti perla G. Becatti, L'archeologia, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana, II, Napoli 1950, pp. 191-221; ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] attraverso l'elezione del consiglio di gestione e del direttore, perlaproprietà sociale dei mezzi di produzione, perla formazione dei prezzi nel mercato e, su scala federale, per una considerevole disuguaglianza tra le diverse regioni. Nel 1976 ...
Leggi Tutto