Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] mondiali (perlaperla sua stessa vastità e la sua complessa organizzazione, diminuì la preminenza dell’I. nello Stato romano: le province ripresero la di proprietà dovuto poi a Padova un cenacolo di intellettuali (letterati, storici, giuristi) che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] (vite, olivo), con una conseguente maggiore complessità e articolazione dell’organizzazione socioeconomica, segnano il passaggio all’età del Bronzo, perla quale si adotta la denominazione di Elladico, riservando quelle di Cicladico e Minoico alla G ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] Organizzazione internazionale del l., cui ha fatto seguito la l. 9 apr. 1990 nr. 98, di ratifica ed esecuzione del protocollo nr. 7 alla Convenzione europea perla un ordine 'mondiale', a opera . 'manuale' e l. 'intellettuale'. Oggi ci si attende che ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] laproprietà terriera; che l'organizzazionePerla comprensione storica del fascismo, Bologna 1922; D. Grandi, Le origini e la missione del fascismo, Bologna 1922; G. Di Giacomo, Sindacalismo nazionale. L'organizzazione dei lavoratori intellettuali ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] .
Perla produzione, si può distinguere l'azione che riguarda i singoli fattori della produzione (natura, capitale, lavoro) o l'organizzazione e l'attività produttiva (impresa).
Per il fattore natura (terra), viene prima l'ordinamento della proprietà ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] l'unione postale mondiale (1865), l'unione telegrafica internazionale (1874), ecc., la cui soprintendenza fu affidata al Consiglio federale svizzero, che nomina i funzionarî di queste organizzazioni centrali, costituite per effetto di convenzioni ...
Leggi Tutto
È il titolo rilasciato da un’autorità amministrativa di uno Stato, denominata generalmente Ufficio brevetti, a seguito di apposita domanda di tutela legale di un trovato. Il brevetto conferisce al suo [...] si protrae per 20 anni; nel secondo, essa termina improrogabilmente alla scadere del decimo anno. Per poter esser quella internazionale gestita dall’OrganizzazioneMondiale della ProprietàIntellettuale, con sede a Ginevra. La prima consiste in un’ ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] , il residuo di un'organizzazione sociale che era stata in origine comune all'intera umanità. In comunità siffatte la divisione del lavoro non ha ancora messo radici e di conseguenza neppure laproprietà privata e la differenziazione in classi. Nell ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] dall'OCSE (Organizzazioneperla Cooperazione e lo Sviluppo Economico), la quale raccoglie i di vita.
10. La tutela della proprietàintellettuale
Nelle ultime due decadi incremento delle transazioni nel mercato mondiale delle tecnologie sotto forma ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e si perdesse la capacità organizzativaperla produzione della tecnologia, o addirittura la conoscenza dei processi tecnologici sebbene di origine civile) durante la seconda guerra mondialeperla ricerca sistematica dei sottomarini nell'Atlantico ...
Leggi Tutto