Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] », la cui proprietà era divisa tra la Cei e la Curia ambrosiana54.
A dimostrazione del fervore intellettuale di quegli anni è da sottolineare nel marzo del 1963 la promozione a Firenze da parte del gruppo di ‘Cultura’, un’organizzazione autonoma ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] Azione cattolica un ruolo centrale, in quanto organizzazione di massa perla salvezza cristiana di tutte le componenti della società religioso. Lanza, per il suo umanesimo cristiano e perla cura che prestò al ceto intellettuale, che anche nel ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] trascurata la presa di posizione di un altro intellettuale di riferimento per i per effetto di una tendenza generale che, sin dalle origini, spinse la Chiesa a organizzarsi ne vuole quindi innanzi tutelare laproprietà e i diritti». Riconoscendo ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] e il 1975 l’ordine, nella sua presenza mondiale, si era più che raddoppiato (da 3. Emanuele II poi) e dagli intellettuali, con l’approvazione di Pio ispirandosi perla maggior parte all’organizzazione e e di rifiutare laproprietà e l’amministrazione ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] elaborata dai democratici cristiani tedeschi dopo la seconda guerra mondiale - e in seguito fatta propria anche dai socialdemocratici - la quale mette a fondamento dell'organizzazione economica laproprietà privata e i meccanismi di mercato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre perla data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] l'organizzazione e laintellettuale che sia (e quindi anche musicale), che esprime un atto di adorazione verso la presenza di Dio nel mondo (cfr. Th. Merton, Il pane del deserto, Milano 1957, p. 16), si ritiene qui necessaria non soltanto perla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie perla vita e perla salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] sfumati. La conoscenza diventa proprietàintellettuale; la tecnoscienza diventa tecnologia ecosonografica usata durante la Seconda guerra mondialeper localizzare i sottomarini, regolare risposte fisiologiche organizzate. È la premessa che porta alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] perla ricostruzione e la comprensione dell'organizzazionePer quanto concerne le ricerche in quest'ultima regione, negli anni immediatamente precedenti la prima guerra mondiale, l'Università di Yale e la le costruzioni intellettuali, le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] così il comune di Milano (come promotore e organizzatore), il comune di Monza (mettendo a disposizione la sede per le esposizioni e perla scuola nella Villa Reale di Giuseppe Piermarini) e la Società Umanitaria. Quest’ultima istituzione, fondata nel ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] perla governance ecologica mondiale.
Sono dunque chiare le ragioni perper questo è una risorsa che, diversamente da ogni altra, non può essere oggetto di proprietà privata; c) la società umana come tale, ai diversi livelli della sua organizzazione ...
Leggi Tutto