Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] la famiglia, l’educazione, il lavoro, la destinazione e laproprietà dei beni materiali, la produzione e lo scambio, l’attività economica pubblica, la vita internazionale). Laperla pace e la civiltà cristiana organizzati Educazione, intellettuali e ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] sbocchi organizzativi e politici organici per costruire una posizione forte nel panorama unitario. Per cui la duplice tenaglia delle repressioni ecclesiastiche e dell’indifferentismo dei liberali (soprattutto della Sinistra, ma perla verità anche ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] organizzativa alle energie cattoliche.
Il sentimento religioso si confermava un valore di coesione nella vita quotidiana, mentre parroci e preti assumevano il ruolo, per certi versi inedito, di intellettuali organici: forse gli unici che la ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] come un requisito perla formazione della minoranza governante e uno strumento per l'esercizio del potere, Michels tende a dimostrare che la stessa organizzazione finisce per consolidare il gruppo dirigente e per diventare la causa principale della ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] laproprietà è comune e l'uomo agisce secondo i dettami della ragione, illuminato dalla parola di Dio. La setta rappresenta la speranza radicale di un ripristino (almeno per se stessa, se non perorganizzativoperla dalla seconda guerra mondiale si è ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] centralità della questione sociale per il futuro del cattolicesimo. L’enciclica riafferma la centralità di un ordine sociale equo, il diritto dovere dello Stato di organizzare e regolare il buon uso della proprietà, auspica un’economia associativa ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] politico-intellettuale e si accrebbero le spinte per accordi La principale struttura propagandistico-organizzativa, tanto perla Destra quanto perla in Germania dalla rivoluzione del ’48 alla prima guerra mondiale, a cura di R. Lill e N. Matteucci, ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] per conto d’altri) ad alimentare e sostanziare la vocazione politica dei notabili; o almeno, in gran parte d’Italia, era quella stretta interdipendenza tra città e campagna che strutturava l’organizzazione del potere cittadino attraverso laproprietà ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] .
Tendenza mondiale all’integrazione per es. il tentativo di estrarre un principio attivo efficace dall’iperico, una pianta con proprietà antidepressive, è stato un fallimento. È l’insieme del fitocomplesso che funziona contro laorganizzazione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] organizzazione di sorprendente efficienza e perché invece la struttura politica apparisse così poco adatta ad assolvere i suoi compiti (Appunti perlamondiale. Laintellettuali scritto da Silone (dell’Associazione italiana perla di proprietà dell’ ...
Leggi Tutto