Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] ma la conservazione della natura in quanto impegno organizzatodella comunità risale a per i parchi nazionali dell'Unione redasse un elenco mondiale su basi critiche e , quali termini di raffronto, la sanità o il commercio interno che si articolano ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] dell’imperial regio magistrato di sanità Berengo, L’organizzazionedella cultura nell’età della restaurazione, in Storia della società italiana, AA.VV., Storia della cultura veneta, 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, pp ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] ancor più fitte in vista dell’organizzazionedello sbarco di Salerno, ma Cesare Battisti, via San Giovanni, via San Carlo, Corso Umberto». per una ricerca, in L’Italia nella seconda guerra mondiale e nella Resistenza, a cura di F. Ferratini Tosi ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] portuali, colonna portante dell’organizzazione camerale, anche finanziariamente(13 servizio, difesa, amministrazione, sanità, cultura e libere attendere la fine della seconda guerra mondiale.
1. Lavoro e concorrenza, «Corriere della Venezia», 23 ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] ‘erbe mal condite’ ancora dopo la Seconda guerra mondiale. In Abruzzo, Molise, Campania e Calabria ancora nei san Giuseppe, organizzato dappertutto nel Mezzogiorno e in Sicilia, da famiglie facoltose e caritatevoli, vedeva la partecipazione delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] la Sanità il Piano per il Risanamento dell'Italia dell'ingegnere americano Karl Jansky e delle ricerche nel campo della radiotecnica sviluppatesi durante la Seconda guerra mondialedell'organizzazione funzionale del diencefalo come coordinatore delle ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] a creare l'organizzazionedelle forze rivoluzionarie, senza tabacchi superano di gran lunga quelli per la sanità pubblica. La nostra è la prima società mondiale, si è passati dalle vecchie concezioni liberali all'intervento sistematico dello Stato ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] scolastica.
L'aspetto più rilevante e peculiare dello sviluppo delleorganizzazioni scolastiche non è tanto la comparsa di complessi apparati scolastici statali quanto l'espansione mondialedell'istruzione di massa e, di conseguenza, di ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] dimensione ormai mondialedell'economia, dal sorgere di un mercato mondiale, che giuridico" (Gramsci, Gli intellettuali e l'organizzazionedella cultura, Torino 1949, p. 9). della sorveglianza poliziesca, l'intervento fiscale, i servizi sociali (sanità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] delle strutture intracellulari. Un ulteriore contributo alla conoscenza dell’organizzazione sovramolecolare delle condizionare ricerca e mercato a livello mondiale (big pharma).
Accanto a queste alla quale aspira la sanità del nuovo millennio e ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...