Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] , dalla Nigeria, da Trinidad, ecc. Prima della guerra mondiale si esportavano annualmente, in media, 400.000 battaglioni); servizî (sanità, commissariato, giustizia presidente Urríez fu imprigionato e si organizzò una Giunta, ma le truppe inviate ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] della costruzione comunitaria e ne minacci la natura di organizzazione di economia di mercato si confrontano sulla scena mondiale in una gara che per il momento sembra , istruzione, formazione, cultura, sanità, ambiente, protezione dei consumatori ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] usati nella confezione delle cosiddette sete toussah.
Non tenendo conto della Cina, la produzione mondiale di bozzoli supera i di perfetta sanità, se ne trovano alcune difettosamente organizzate, o che non hanno subito il processo della fecondazione, ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] genio. I pochi servizî (sanità, commissariato), riuniti in appositi nuclei Il primo periodo della storia del Paraguay dall'organizzazionedella colonia per opera il Paraguay completamente avulso dalla vita mondiale. Così la repubblica proseguì nella ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] pensi che dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi, un dell'economia, l'approntamento di servizi civili per il soddisfacimento di bisogni collettivi quali l'istruzione, la sanità previdero un'organizzazionedella programmazione abbastanza ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] in quei campi (elettronica, armamenti, aviazione civile, sanità, ecc.) che importano progettazioni molto complesse, costose di più vasta portata rispetto agli specifici temi dell'organizzazione degli studi superiori, hanno contribuito a rendere ...
Leggi Tutto
Viene così definito un esteso gruppo di attività rivolte all'elaborazione delle derrate e delle bevande per l'alimentazione dell'uomo o aventi destinazione zootecnica. Valutazioni recenti indicano che [...] alimenti nei vari stati, si stabilisce una normativa e una metodologia analitica comune. A livello mondiale, ad opera delleorganizzazionidell'ONU per la Sanità (OMS) e per l'Alimentazione (FAO), si sta elaborando un Codex alimentarius comune.
In ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] insegnamenti della Chiesa e nel quadro delleorganizzazioni e delle attività razzismo (1938) e infine la seconda Guerra mondiale. Via via che la "guerra fascista" ispirandosi agli ideali della vita cristiana, alla saldezza e sanitàdella famiglia, ai ...
Leggi Tutto
– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti [...] dell’indicatore della Banca mondiale Doing business (2015, tab. 1) e dell la sanitàdell’art. 3 della nostra Costituzione, di un ostacolo serissimo al pieno sviluppo delle capacità individuali e all’effettiva partecipazione di tutti all’organizzazione ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] 48 del colle di S. Elia di San Pietro dell'Isonzo, ultima collina carsica che dal M. organizzazione e povera, la missione, appositamente incaricata dellamondiale in quella nazione.
Sono state inoltre degnamente sistemate - con l'aiuto della ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...