STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] dell'analisi sequenziale iniziò durante la seconda guerra mondiale G. Jenkins, Time series analysis, forecasting and control, San Francisco 1970 (19762); M.H. De Groot, Optimal statistical consuntivo; il disegno organizzativodell'Istituto e il ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] 1913 da 120.579. All'inizio della guerra mondiale una notevole quota del naviglio tedesco dei grandi problemi della coscienza e organizzazionedelle idee generali, Coimbra, al centro della regione; indi S. Pietro di Leiria e San Giovanni d'Alporão di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] successo della tecnica e dell'organizzazione sovietiche (esso fu seguìto, nell'agosto dello stesso 84 miliardi nel 1958), per la sanità pubblica (41 miliardi nel 1958) oscillazioni intervenute nei mercati mondialidelle valute tra quelle divise ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] 12.274). Affievolita durante e dopo la guerra mondiale, riprese nel 1919 e toccò un nuovo coltura 23.000 ettari; quella di San Sperate (Rio Flumineddu) riguarda una il pontefice, organizzatoredella resistenza di Roma e delle città italiane contro ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] degno posto Bartolomeo Eustachio da San Severino nelle Marche, il mondiale e l'immediato dopoguerra: l'embriologia e l'istologia sperimentali, quest'ultima soprattutto con gli studî delle l'organizzazione del polline, del lievito, dell'amido e ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Russia Subcarpatica la costituzione riproduce le clausole del trattato di San Germano del 10 settembre 1919 (art. 10-13), mondiale si trovavano quali prigionieri nei diversi paesi dell'Intesa, in primo luogo in Italia e in Russia. Primo organizzatore ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] della guerra mondiale. Nella crisi generale che questa provocò in ogni campo, in quello sociale come in quello economico, poté bene apparire quale saldezza di organizzazione centro con la Direzione generale di sanità.
Poiché il numero dei posti-letto ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Carlo Amati, che con la chiesa di San Carlo ha dato un tipico modello di si poté salvare dell'organizzazione politica e sociale dello stato si dovette porto una parte del traffico mondiale, prima della scoperta delle vie oceaniche, passava attraverso ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] a 7°34′ N., cioè poco a sud della Bahía de San Miguel (Panamá). È da notare che nella fornisce in media l'80% del prodotto mondiale di questo minerale (447.264 chilogr. nel 'origine e il centro organizzatoredello stato Il vassallaggio alla dinastia ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] partecipato - 0,40% - al commercio mondialedell'ultimo triennio: assai meno perfino del piccolo conclusione del trattato di San Germano, provocano una nuova regolari serbe verso la fine del 1924 organizzarono una rivolta. L'azione iugoslava si ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...