Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] max 3900 m), tra le valli dell’Atrato e del San Juan verso l’Oceano Pacifico (dal produzioni di caffè (4° produttore mondiale), cacao, canna da zucchero, olio il firmatario, insieme al comandante dell’organizzazione guerrigliera R. Londono, di uno ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] organizzazione democratica e nazionale; i capi dell la Prima guerra mondiale si ebbe dell’E. Italiano
Allinea sei armi (fanteria, cavalleria, artiglieria, genio, trasmissioni, trasporti e materiali) e tre corpi (amministrazione e commissariato, sanità ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] amministrazione pubblica, istruzione e sanità e delle attività professionali, si raggiunge urbanistiche. Nel corso della seconda guerra mondiale, F. subì gravissimi si era andato strutturando e organizzando in questi anni il movimento studentesco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] accertate ammontano a 2/3 del totale mondiale: essi vengono estratti dai giacimenti di Khouribga più spese per la sanità e l’educazione, mostrando riconoscimento da parte dell'organizzazione internazionale dell'autoproclamata Repubblica araba ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] delle loro famiglie), con il compito di esaminare i rapporti periodici degli Stati e le denunce di violazione presentate da individui. Sempre a livello universale, l’Organizzazione sicurezza o sanità pubblica. Con Seconda guerra mondiale emerse ancora ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] alla grande via del commercio mondiale che è il Canale di Suez sacerdoti tra i medici. Abbiamo un dio Śôneb "Salute", Wṣḡj "Sanità"; un dio e una dea Morte, Môwet e Mewte; Jô' 'indocilità dell'Alto Egitto. la regione della Tebaide fu organizzata, a ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] e della milizia comprendono: esercito permanente: artiglieria da posizione (10 batterie da posizione e 1 batteria da campagna), servizî di sanità, intendenza, ecc.; milizia: 12 batterie da posizione; genio: 6 compagnie da fortezza.
L'organizzazione è ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] . e fra 86° 46′ 8″ (isola Mujeres) e 117° 7′ 6″ (Baia di San Diego) di long. O. La maggiore lunghezza tra i due punti estremi è di 2994 km. lo scopo di organizzare, dirigere e amministrare la marina nazionale. Prima della guerra mondiale l'erario dava ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] mondiale. Che il Canada, dall'Atlantico come dal Pacifico vulnerabile per l'ampia distesa di coste (bene spesso aperte, come quelle del basso San Lorenzo) e convinto al pari dell'Inghilterra della minaccia tedesca all'integrità e alla libertà dell ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] delle scienze (1913). Ma all'inizio della guerra mondiale proteggere la strada Dibra-Struga. Il monastero di San Naum, sul lago di Ochrida, lungamente conteso , una piccola marina da guerra, organizzatoredella quale fu pure un ufficiale italiano ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...