Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] lo squilibrio del flusso di comunicazioni mondiali e la propria vulnerabilità all" la natura della causa o dello scopo da promuovere; lo status dell'organizzazione che attua dellasanità e della sicurezza, dell'istruzione, dello sviluppo e della ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] attraverso una stabilizzazione del prezzo della materia prima sul mercato mondiale. Dopo aver affermato che “ ambito sociale, dell’istruzione e dellasanità, qualora tali accordi rischino di perturbare seriamente l’organizzazione nazionale di tali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] conflitto in Indocina che, nel nuovo contesto mondiale, viene giustificato in quanto lotta contro l dell’organizzazione pacifista Greenpeace, collocata nei pressi delldello scandalo del “sangue infetto”, in cui è coinvolto il ministero dellaSanità. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] della scuola, dellasanità, delle politiche alimentari e di quelle abitative. Questi studi hanno quale protagonista assoluto lo Stato come regolatore del mercato, mentre il vario mondo dei corpi sociali – i sindacati, le organizzazioni industriali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] de’ tributi, delle monete e del governo politico dellasanità, senz’altro « questione della ricompra degli «arrendamenti» e l’organizzazione del mondiale dei metalli preziosi e di tutte le altre merci, si devono definire interventi di governo della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione dellasanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione dellasanità e della medicina pubblica
Henry [...] centri metropolitani. Questo spirito motivò il riconoscimento del ruolo delleorganizzazioni non governative (ONG) e il loro posto nella sanità pubblica dopo la Seconda guerra mondiale. Le ONG, organismi politicamente neutrali o umanitari, si sono ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] dell'amministrazione statale aveva affiancato, nel campo della legislazione sociale, dellasanità e dell'assistenza, delldell'organizzazionedelle correnti politiche filoitaliane nelle regioni orientali dell irredenti nella guerra mondiale, Udine 1972 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] Milano. Allo scoppio della prima guerra mondiale, partì per il In nome del principio della "apoliticità" delleorganizzazioni confessionali, l'A. fu assegnata la medaglia d'oro del ministero dellaSanità e la decorazione internazionale di Commander of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] organizzativo da strutture accademiche legate alla Chiesa e dall’opera di Agostino Gemelli.
Roma non sarebbe diventata il centro mondialedella (1963), di Domenico Marotta e dell’Istituto superiore di sanità (1964), di Adriano Buzzati-Traverso e ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Alberto
Mario Crespi
– Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali.
Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] 1916 all’organizzazione di un corso di igiene scolastica per i medici dellaSanità pubblica e nel 1918 alla fondazione della Scuola di dello scoppio della seconda guerra mondiale si era di fatto realizzata la scomparsa degli anofeli e, con essi, dell ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...