Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] lo sviluppo delle forze produttive - la divisione del lavoro e l'organizzazione della produzione. Se il "motore" della storia mondialedel capitalismo - sarà indotto a ribellarsi.
Nella riproposizione della teoria del riteneva il commercio estero un ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Organizzazione Sionista per lunghi anni fra le due guerre mondiali. Ideologicamente amorfo e sostenuto nello Yishuv da una debole classe di commercianti dagli Ebrei non è una scoperta degli inizi del XX secolo. I pionieri di Petali Tikvah, Rishon ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] è di "organizzare in modo del bilancio comunitario.
Tornando ai positivi risultati economici, nel periodo 1957-1970 l'aumento degli interscambi commerciali della Comunità fu superiore al doppio rispetto a quello registrato nel commerciomondiale ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] Alla bottega, vicina per la sua organizzazione e la sua localizzazione al focolare India Company perse il monopolio delcommercio (fatto questo che aprì di 50.000 nel 1990 (passando così dal 19% del totale mondiale, nel 1910-1913, a meno dell'1% nel ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] ; c) un rigoroso sistema di controllo delcommercio dei libri, comprendente controlli, alla dogana e secondo una tattica usata da Hitler per organizzare il controllo reciproco e aumentare lo zelo presso l'opinione pubblica mondiale.
Lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] delle componenti delcommercio di schiavi, enfatizzata dalla commedia nuova del IV secolo non tradizionali di organizzazionedel lavoro nella società del mercato capitalistico mondiale (v. Phillips, The slave..., 1968, p. 4), il quale all'alba del ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] mondiale.
Con il crollo del feudalesimo, il neonato Stato nazionale dovette sviluppare nuove forme di organizzazione e all'agricoltura, l'esosità del credito sul mercato internazionale, la crisi delcommercio interno ed estero - contribuivano ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] praticare la navigazione, che garantisce il grosso delcommercio, ma evitare le inondazioni. L'artigianato e del 40% dell'inquinamento lordo, quelli dell'Africa rigeneravano appena il 3% delle acque reflue. Ebbene, secondo l'OrganizzazioneMondiale ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] la spinta dell'intensificarsi dei traffici e dello specializzarsi delcommercio le gilde danno vita - soprattutto fra l'XI avvio del Novecento, e con progressione crescente dopo il primo conflitto mondiale, che la dinamica degli interessi organizzati ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] organizzatoredel dipartimento del Volturno a Nolas poi presidente del tribunale ai problemi dell'agricoltura, dei commercio, delle finanze. Ma il i quali. nei primi anni della guerra mondiale, ricostruì le grandi linee della storiografia italiana ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...