MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] mondialedel settore. Ḥūribka, Yūsūfiyya, Ben Ǧarīr e Masqala sono i maggiori centri di provenienza del 9,7 milioni all'imbarco.
Il commercio con l'estero soffre per una , e ciò in virtù della sua organizzazione spaziale, che si basa sul modello ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] prima che la crisi economica mondiale, dal 1929, lo ponesse in organizzazione corporativa nazionale, e altri organi speciali di natura corporativa, di particolare importanza politica, sociale ed economica (Consiglio tecnico corporativo delcommercio ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] mondiale per quanto attiene al PIL globale (quasi 2800 miliardi di dollari nel 2005), vale a dire alle dimensioni assolute della sua economia, superato in ciò solo dagli Stati Uniti e dal Giappone. Inoltre, esaminando le statistiche delcommercio ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] del monsone per la coltura del riso, ne era affetta. Ma l'azione energica e capillare condotta dall'OrganizzazioneMondiale economica bilaterale fu estesa con ulteriori accordi sul commercio e lo sfruttamento delle risorse idriche comuni.
Anche ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] sono tornate a crescere nel corso del 2004 (pur a ritmo inferiore a quello delcommerciomondiale) dopo una battuta d'arresto 'impresa: il fatturato dell'impresa di grande distribuzione organizzata è aumentato, anche se in misura più contenuta ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] secessionisti del Biafra, diviene un altro elemento di disgregazione non solo nel C. ma anche nell'organizzazione per economici interni - sebbene nel 1971 il commerciodel C. equivalga a un quinto di quello mondiale - la situazione si aggrava in ...
Leggi Tutto
Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] Durante la prima Guerra mondiale, le flotte, prive in gran parte per i maggiori porti delcommercio e delle industrie navali, le cui attività declivio. Un'idea più concreta di come fosse organizzata a difesa dai Tedeschi la spiaggia normanna, si può ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] del 90% del reddito commerciale del settore agricolo. L'eredità coloniale incide ancora in modo determinante sull'organizzazione profondi, attraverso il quale passa il 90% delcommercio marittimo del paese, rimane sotto la giurisdizione sudafricana.
...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] del paese, come provano i preoccupanti valori di alcuni indicatori relativi alle condizioni sanitarie e all'organizzazionedel confine con la Nigeria, utilizza proventi del contrabbando e delcommercio frontaliero.
Dopo il 1972 l'assunzione del ...
Leggi Tutto
GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] i principali produttori americani e mondiali di tale minerale, la cui esportazione rappresenta la seconda voce delcommercio estero del paese.
Storia. - leadership dei partiti d'opposizione nell'organizzazione sindacale TUC (Trades Union Congress). ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...