(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] , per le carenze dell'organizzazione mercantile e dei servizi. del mondo, e i prodotti dell'allevamento (carne, pelli, lana) sono importanti voci delcommercio delle misure adottate, sia la Banca Mondiale che il FMI sospesero alcuni prestiti ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] converso dispone di università ben organizzate che garantiscono la formazione di A ciò si aggiungeva la gestione delcommercio internazionale tramite restrizioni nelle esportazioni e dell'economia indiana nel mercato mondiale. In politica estera venne ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] salito a 100: la vocazione universalistica dell'organizzazione ha pertanto compiuto un sensibile progresso verso il ancora pendenze della seconda guerra mondiale, che gli organismi creati per basi stabili l'espansione delcommercio estero). Più di ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] Unite per il Commercio e lo Sviluppo (UNCTAD), a partire dal 1964, nelle conferenze della Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (UNIDO), a partire dal 1971, e nelle tre grandi conferenze mondialidel 1974 sull'alimentazione ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] stato della Terra, fa della Russia una potenza politica di livello mondiale. Il seggio permanente al Consiglio di sicurezza dell'ONU che era dell ministero delCommercio Estero (e da alcune agenzie da esso strettamente dipendenti, organizzate per ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] precedente.
Dalla metà degli anni Novanta l'economia mondiale stava nel frattempo mutando in maniera radicale: si delcommercio, in parte per l'emergere di nuove forme organizzative basate su maggiori superfici di vendita. Grazie allo sviluppo del ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] per la sua efficienza e per la sua organizzazione, vanta le più elevate produttività del mondo. Circa metà dell'arativo è coltivato a servizi allorché, nel 1984, l'andamento delcommerciomondiale è risultato particolarmente vivace. La crescita delle ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] % navi cisterne), tanto che copre ora il 40% delcommercio marittimo iugoslavo. Nello stesso anno i porti iugoslavi hanno dalla I. nel mercato mondiale, che schematicamente sembra realizzarsi di oggi: cioè l'organizzazione non centralizzata della vita ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] prevedeva in una prima fase la ridefinizione del quadro organizzativo e legale, e successivamente l'ingresso mondiale. Di conseguenza, particolare attenzione fu rivolta al ruolo che le autorità locali dovevano assumere nella promozione delcommercio ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] prezzi soggetti al mercato mondiale, ha reso sempre più grave il disavanzo delcommercio estero nel quinquennio 1971-75 in M. nel 1939 (ha organizzato con A. Breton e C. Moro l'esposizione internazionale del surrealismo alla Galleria de Arte mexicano ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...