(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] e così pure il commercio interno, sia per le mondiale, è stata ripopolata da Greci provenienti dall’Asia Minore, che vi hanno diffuso su larga scala la coltura del tabacco. La parte a O del cosiddetta VMRO (Organizzazione rivoluzionaria interna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] in crescita. Il commercio internazionale (sempre in dopo la Seconda guerra mondiale, durante i quali del Sahel per la reciproca difesa militare. Nel gennaio 2024 il Paese si è ritirato dalla ECOWAS a seguito delle sanzioni imposte dall'organizzazione ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] rete di collegamenti interni e internazionali.
Commercio estero. - La bilancia commerciale, che dall'Organizzazione degli stati americani (decisa dalla conferenza di Punta del Este del 22 crediti della Banca mondiale e del Fondo monetario ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] organizzato con fondi finanziari svedesi, danesi, dell'Ente per lo Sviluppo Internazionale (AID) degli Stati Uniti d'America, della Banca Mondialedel bestiame, che pure viene indicato come uno dei grandi potenziali di sviluppo per il commercio e ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] caratterizza l'attività del Centro de Bellas Artes, iniziata nel 1924. In questo stesso anno il Centro organizza la sua nel 1962-65, e R. Salmona, che ha raggiunto celebrità mondiale con la proposta di un'architettura appropriata al luogo e al clima ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] è del 25‰; in Slovenia del 9.
Geografia economica. - L'agricoltura ha subìto trasformazioni radicali nel corso degli ultimi anni, non tanto in riguardo alle superfici investite e al rendimento delle colture, ma piuttosto riguardo all'organizzazione ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528 e App. I, p. 737)
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (XIX, p. 532). - Una valutazione del 1938 stimava a 3,7 milioni gli abitanti; un censimento del 1945 ha dato 4.611.350 ab.
Agricoltura [...] è base di numerose linee aeree.
Commercio (XIX, p. 535). - Ha vigilia della seconda Guerra mondiale, l'‛Irāq perdeva per ma di permanenza e di organizzazione di basi nel paese; condanne contro i capi del movimento.
Nel dicembre del 1941, sotto il ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] mondiale andò rinforzandosi la popolazione proveniente da oriente, soprattutto Ebrei. Già questi avevano avuto grande importanza nel commercio e nella vita viennese nella seconda metà del musicanti stranieri. L'organizzazione corporativa dei musici fu ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] 000 ab. nel 1872, alla vigilia della guerra mondiale ne aveva 54.000. Il 28 giugno 1919 per la loro produzione e il loro commercio con tutto il mondo. Ma -427). - Stabilisce l'organizzazione e la disciplina internazionale del lavoro, e l'istituzione di ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] , pur nei suoi connotati di organizzazione estiva e per famiglie, costituisce profuso, all'indomani del secondo conflitto mondiale, in una prima , e quello del Palazzo del Popolo di Ancona, sede del Comune e della Camera di commercio.
Tutela dei ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...