Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] decisioni nei principali nodi della rete urbana mondiale ne esalta il ruolo strategico ma, nel e presente in ogni organizzazione territoriale del mondo, a cominciare dagli delle regioni, commercio con l'estero, sicurezza del lavoro, istruzione ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] in Italia contribuì in misura non indifferente allo sviluppo delcommerciomondiale nel Cinquecento e nel Seicento. Le prime città principio della regolamentazione collettiva delcommercio che improntava l'organizzazione della Hansa avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] deve riconoscere che la conservazione, dal punto di vista organizzativo, è come un edificio costruito sulla sabbia. In cattura e delcommercio di animali si è aperto subito dopo la fine del secondo conflitto mondiale e che tuttora prosegue, e anzi ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] , compresa quella di nonsviluppo. Le organizzazioni ambientaliste e gli altri enti pubblici ozono nell'atmosfera, prevenzione delcommercio di specie in pericolo. a uno sviluppo durevole. La Banca Mondiale e altri importanti istituti di credito sono ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] altrove, qualora la produzione sia messa in commercio), un'altra parte serve per gli animali i loro effetti sul corso della storia mondiale. Vi riescono solo i migliori: porta a una scienza dell'organizzazione globale del territorio che è oggi al ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] Secondo i dati dell'OMS (l'Organizzazionemondiale della sanità), nel mondo solo 20 attività, come il gioco, il commercio, le chiacchiere con gli amici, e salgono a piedi le scale si usa l'energia del corpo, che viene dal cibo che si è mangiato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] rose dei venti a organizzare lo spazio del disegno tracciato dal del 17° sec., per la buona ragione che, su di un piano generale, i piccoli Stati italiani e le loro élites vengono progressivamente tagliati fuori dai circuiti di un commerciomondiale ...
Leggi Tutto
Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato per la creazione [...] furono soprattutto economici, ma sempre più frequenti, con alcuni ricorsi all’Organizzazione per il commerciomondiale (Wto) e qualche memorabile decisione di Bruxelles, come quella del commissario Mario Monti che nel 2001 bocciò, perché contraria ai ...
Leggi Tutto
Mario Del Pero
Nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti nel dopo Guerra fredda è possibile individuare elementi diversi e spesso contraddittori. Si tratta anche della conseguenza di ciò che la Russia [...] in un angolo e consolidare la superiorità americana. La linea del dialogo e dell’integrazione è stata perseguita in tre ambiti dell’iter di ammissione di Mosca all’OrganizzazioneMondiale per il Commercio (Wto). I limiti di questa integrazione ...
Leggi Tutto
Mario Del Pero
Nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti nel dopo guerra fredda è possibile individuare elementi diversi e spesso contraddittori. Si tratta anche della conseguenza di ciò che la Russia [...] in un angolo e consolidare la superiorità americana.
La linea del dialogo e dell’integrazione è stata perseguita in tre ambiti dell’iter di ammissione di Mosca all’OrganizzazioneMondiale per il Commercio (Wto).
I limiti di questa integrazione ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...