. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] del numero dei negozi, sottoponendo l'esercizio delcommercio alla condizione del conseguimento di particolare licenza da parte dell'autorità;
14. l'organizzazione Storia economica e sociale della guerra mondiale edita dalla Fondazione Carnegie per la ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] del quadriennio 1913-1916, quando questo prodotto entrava per 2/5 nel totale delcommerciodel tronco ferroviario interoceanico, destinato a servire l'altipiano e portato a termine solo poco innanzi la guerra mondiale .
Organizzazione ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] alla vigilia della prima Guerra mondiale possedevano un'attrezzatura produttiva sviluppata e ben organizzata.
La Germania, indirizzatasi nel fra domanda e offerta, il Dipartimento delcommercio e le altre amministrazioni interessate hanno invitato ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] cosi al mercato mondiale, per un del segreto commerciale, cioè quello che riguarda il contenuto dei libri di commercio e dei bilanci, i contratti in corso, i progetti di affari, le direttive particolari di una determinata azienda, l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] del libero esercizio delcommercioorganizzazione internazionale del lavoro Barcellona, 1921, intorno allo sviluppo del 8. Roma 1916 (con l'intervallo dei primi anni della guerra mondiale), 9. Milano 1917, 10. Pisa 1919, 11. Trieste 1921 ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] città, che essa era fiorita in virtù delcommercio con l'Italia (e quindi in decennî sul volgere del sec. XIX, fino allo scoppio della guerra mondiale. Mentre tutti 1558, è fra le maggiori e meglio organizzate della Germania: possiede oltre 1.800.000 ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...]
Il Giappone solo dopo l'apertura dei suoi porti al commerciomondiale, a partire quindi dal 1854, conobbe l'uso della il commercio della birra si svolge per la massima parte in bottiglie, a causa del limitato consumo: perciò l'organizzazione tecnica ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] Della storia e dell'attuale organizzazione ed efficienza delle aziende di accennare ai gioielli.
Il progresso delcommercio allargava nello stesso tempo il campo però molto sviluppata, e dopo la guerra mondiale, favorita dall'alto costo della vita, ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] (pag. 296); Fauna (pag. 296); Allevamento del bestiame e pesca (pag. 297); Foreste (pag. 297); Miniere (p. 297); Industrie (pag. 298); Commercio (pag. 298); Porti e Comunicazioni (pag. 298). Organizzazione ecclesiastica (pag. 298). Storia (pag. 299 ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] tutta ristampata in offset e rimessa in commercio. Il progetto di un'enciclopedia minore Dante (1965): impresa a collaborazione mondiale, sull'opera e la lingua dell Istituto Giovanni Treccani, in L'Organizzazione scientifica del lavoro, 3 (1928), pp. ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...