Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] della sua gloria mondiale, Charlie Chaplin, dovette organizzazione corporativa di categoria, la Confederazione generale del cinema, e, attraverso una cassa di compensazioni, ha esteso il suo controllo a tutti i rami della produzione e delcommercio ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] mondiale, ha ampliato oltre ogni limite prevedibile gli orizzonti del le difficoltà di ordine economico e organizzativo sul cammino delle biblioteche per innovare il , a una vera e propria esplosione delcommercio in rete. Milioni di pagine web ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] del lavoro comporterebbe, secondo gli schemi classici della teoria delcommercio macchina organizzativa statale mondiale per aspetti collaterali, se pure attinenti alla condizione di non-occupato tipico. Il problema non è più solo quello economico del ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] e il controllo del Ministero delcommercio estero; tutte dagli scioperi scatenati dalle organizzazioni operaie, mentre notevoli forze angoscioso Září 1938 (Settembre 1938). Durante la seconda Guerra mondiale, la letteratura cèca (dal 1939 al 1945) si ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] del recomendation, le operazioni di scambio tra i varî paesi.
Assai complessa diventa quindi la struttura organizzativa della distribuzione. Lo stato si sostituisce alla volontà dei privati commercianti della seconda Guerra mondiale; 3) la ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] , azienda leader a livello mondiale. Particolari specializzazioni produttive hanno ) sia per aree locali. Il commercio all'ingrosso per i settori extragricoli economiche e per la rilevanza del suo assetto organizzativo, si conferma uno dei principali ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] in esame le c. estese. In questo caso l'organizzazione delle attività diventa più complessa, per il formarsi, mondiale. Pur avendo una gamma completa di funzioni, la vera specializzazione delle c. globali è nel sistema della ricerca, delcommercio ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] dei seggi tra le diverse circoscrizioni elettorali), con l'avvertenza che l'organizzazione e le modalità di esecuzione sono comunque simili a quelle del c. dell'industria, delcommercio, dei servizi e dell'artigianato e a quello dell'agricoltura.
In ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] una regolamentazione comune esse differiscono poco tra loro circa l'organizzazione e l'attività; le più deboli si sono inoltre guerra mondiale, fu ripresa nel congresso di Atlantic City del 1919, e su proposta della Camera di commercio degli Stati ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] . Una prima organizzazionemondiale dei professionisti fu tentata ad Anversa nel 1930 sotto la presidenza del belga E. De teorico-pratico della scherma di spada e sciabola (fuori commercio, ad uso della Scuola centrale militare di educazione fisica), ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...