Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] rapidamente durante e dopo la guerra mondiale, il loro campo d'azione, del suo portafoglio.
Mentre la partecipazione delle casse allo sviluppo delcommercio partecipazione all'opera legislativa, con l'organizzazione dei due fattivi congressi di Trieste ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] , sta al vertice dell'organizzazione piramidale del credito ed è ad esso 29 per mille. Alla vigilia della guerra mondiale la sua circolazione di 5500 milioni di limitò la circolazione della banca per conto delcommercio a una cifra di 7 miliardi a ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] fra l'altro che essa era fuori dalla corrente delcommerciomondiale; la coniazione poi della moneta può considerarsi come uno fare ulteriori concessioni, o quando il monopolio serve a organizzare un pubblico servizio, o quando i mezzi per esplicare ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] è profondamente evoluto nell'organizzazione e costruzione degl'impianti barre cilindriche (inglese: billet).
Inoltre si commercia in piastre quadrate e discoidali, infine germaniche specificano:
La produzione mondialedel rame presenta un rapido ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] continuo aumento, forma oggi il 20% della produzione mondiale. La qualità del prodotto è assai ricercata. La china, introdotta in del riso, del pepe e dello zucchero, anche il commerciodel caffè. E ciò avveniva sia perché, fondata come organizzazione ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] i mercati minori.
Il commerciomondialedel carbone è costituito principalmente da del mercato; l'attuazione di essi ha trovato difficoltà, sia per il diverso stadio di organizzazione sindacale raggiunto dalle imprese produttrici (organizzazione ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] ,1 nel 1911-13. Durante la guerra mondiale si ha un tracollo (16.435 tonnellate nel organizzato centralisticamente e il porto ne divenne un organo vitale, pienamente in possesso delle autorità centrali. La città contò soltanto come porta delcommercio ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] incremento sull'insieme delcommercio uruguayano dal 1900 fino agli anni della crisi mondiale; nel 1928, 1929 affermato che l'ambasciata sovietica fomentava un centro di organizzazione comunista che avrebbe dovuto far scoppiare una rivoluzione il ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] monopolio delcommercio delle pellicce, nonostante la concorrenza accanita del gruppo Lebedev, e trasformato la sua organizzazione da ed altri pubblici ufficiali. Alla vigilia soltanto della guerra mondiale (nel 1913) l'Alasca, priva sino allora di ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] la C. al decimo posto nella classifica delcommerciomondiale. È difficile stabilire in che misura questi straordinari Dal 15 al 25 agosto l'Esercito popolare di liberazione organizzò una serie di esercitazioni militari nelle acque prospicienti l' ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...