(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] che, sino alla vigilia della guerra mondiale, esso solo svolgeva.
Un aspetto caratteristico dell'attuale organizzazionedelcommerciodel cotone negli Stati Uniti è dato dallo sviluppo del movimento cooperativistico di vendita fra gli agricoltori ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] delcommercio) del mondo arabo contribuirono la rivoluzione turca del 1908-09, l'occupazione italiana della Libia, quella francese del Marocco, le guerre balcaniche del 1912-13. La guerra mondialedel sistemi. - L'organizzazione interna della quarta o ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] '" (Cirese 1991). Benché l'organizzazionedel Ministero per i Beni culturali e per es., dell'industria turistica e delcommercio locale; e ancora, dai benefici Teatro di Milano godono di una reputazione mondiale. Nel 1990 circa 25 milioni di spettatori ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] sono ora impiegate numerose marche di cellulose delcommercio, e ha inoltre costituito il punto si produce quasi tutto il fabbisogno mondiale di cellulosa. Anche il metodo II, è affermato che l'organizzazione dell'impresa è responsabile dell'indirizzo ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] francese Garros in unico volo di 800 km.
All'inizio del conflitto mondiale, nel luglio 1914, si erano raggiunti i seguenti dati massimi dal Ministero dell'industria e delcommercio. Questo tipo di organizzazione ha naturalmente anch'esso i suoi ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] Australia.
Al pari delcommerciodel cotone, anche il commercio della lana è industria europea.
La crisi mondialedel 1929 ha diminuito l'efficienza che essa abbia segnato l'inizio del sistema organizzativo nazionale per categoria, seguita, a breve ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] che la grande espansione s'iniziò con la riforma del 1913 e con la guerra mondiale.
La solidità e la potenza raggiunta dal sistema 'attuale organizzazione produttiva non sarebbe possibile, non bastando ai bisogni dell'industria e delcommercio i ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] delcommercio, e diede al suo regno uno sbocco sul mare con la costruzione, all'estremo del golfo di ‛Aqabah, del più importanti che la letteratura mondiale abbia conservati: i libri profetici ultimo avanzo di un'organizzazione nazionale ebraica e la ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] due nazioni iberiche esercitano sulle due nuove vie oceaniche delcommerciomondiale (dall'Europa alle Americhe e dall'Europa alle Indie delcommercio e la giurisdizione dei sudditi britannici, per l'occupazione coloniale, per l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Gedda.
Oltre ad un assai considerevole commercio di transito e ad un forte 'una all'altra, una parvenza di organizzazione politica non viene mai meno; mentre del Ḥigiāz valse, naturalmente, a rendervi più saldo il dominio turco.
La guerra mondialedel ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...