La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] e venne pure a cessare l'organizzazione per la constatazione dei prezzi correnti negli ultimi anni della seconda Guerra mondiale si è ammessa una certa vendita di 1947 e le note del Ministero delcommercio estero del 31 luglio e del 1° agosto 1947, ...
Leggi Tutto
La vasta e in un primo tempo disordinata diffusione che le fiere avevano assunto - nella loro moderna formula di "campionarie" - in tutti i paesi di Europa, era entrata, alla vigilia della seconda Guerra [...] sentito il parere del Consiglio superiore delcommercio. Gli enti costituiti per l'organizzazione periodica delle fiere favorito il rifiorire delle fiere dopo la prima Guerra mondiale (difficoltà negli scambî, generale bisogno di rifornimenti, ...
Leggi Tutto
Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone.
Tale scarso [...] la produzione del burro, che alimenta una notevole esportazione.
Il commercio con l'estero, che, in seguito alla crisi mondiale ha subito una balcanica. Nel marzo 1934 è stata riformata l'organizzazione dell'esercito; il territorio nazionale è stato ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Divisione amministrativa e popolazione. - Nel 1946, quando il protettorato si trasformò in territorio francese d'oltremare, [...] del dicembre 1953, si raggrupparono in una associazione degli studenti cattolici, divenuta in breve tempo assai influente e sempre più precisa nelle rivendicazioni di unità e di indipendenza. L'intenso lavoro di propaganda e di organizzazione apparve ...
Leggi Tutto
LITUANIA (XXI, p. 288)
Anna Maria RATTI
Al primo gennaio 19379 la popolazione della repubblica era di 2.526.935 abitanti, con un aumento assoluto rispetto alla valutazione del 1933 di 104.758 e un aumento [...] persone.
Per quanto riguarda il commercio con l'estero la crisi mondiale ha determinato una contrazione assai notevole Memel si era costituita durante il primo trimestre del 1934 una potente organizzazione tedesca (Sowoy), che già nell'aprile aveva ...
Leggi Tutto
La produzione mondialedel c. mostra, dal dopoguerra ai primi anni del decennio 1960-70, un trend ascendente (da 3,5 milioni nel 1958 a 4,4 milioni in media nel periodo 1961-65) con incrementi di circa [...]
I cinque maggiori produttori mondiali forniscono circa il 60% del totale mondiale.
Gli scambi internazionali di delle esportazioni totali, che ricava dal commerciodel c. tra il 27 e il 30 propaganda; l'Organizzazione Internazionale del Caffè (OIC ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] fin dal Medioevo provvede ai bisogni delcommercio. Lo stato cinese ebbe biglietti di dello Sze-ch'wan. Nel 1790 organizzò una spedizione nel Nepal. Nel 1793 carica.
Sin dai primi mesi la guerra mondiale ebbe ripercussioni in Cina. Il Giappone s' ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] importanza veramente mondiale. L'industria del vasellame, comune dare alla zona alpina occidentale un'organizzazione politica a sé, indipendente dalla Bourgogne, Parigi 1907; G. Barelli, Le vie delcommercio fra l'Italia e la Francia nel Medioevo, ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] agricoltura mondiale. commercio delle pellicce anziché alla colonizzazione agricola, per la natura stessa del territorio assegnatole, essa estendeva nel sec. XVII e nel XVIII ogni giorno più la sua sfera d'azione a N. e NO. del Canadà, organizzando ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] del suolo; la situazione geografica dell'impero, posto nel punto centrale delle vie che necessariamente doveva seguire il commerciomondiale . Privaturkunde, 1927).
L'organizzazione dell'industria e delcommercio, già all'epoca di Giustiniano ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...