NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] oltre 4 milioni.
La guerra mondiale ha favorito anche nella Nuova vario, resina del kauri e lino neozelandese. Oltre due terzi delcommercio estero si svolgono che si desse alla chiesa locale un'organizzazione autonoma; l'ordinamento da lui elaborato ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] polli, anche a uova contaminate. Il meccanismo delcommerciomondiale che caratterizza le derrate destinate agli allevamenti fa anni in molti paesi dell'emisfero settentrionale furono organizzati sistemi di rilevamento e di misura della ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] è la più moderna e meglio organizzata della Spagna (sistema decimale).
Centro mondiale. Rossi e Salvini, Novelli e Zacconi, la Duse e la Vitaliani si divisero gli applausi del valore ingentissimo, data la natura delcommercio in quel tempo. Tutto ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] con un incremento medio annuo composto del 5,0% la produzione mondiale di e. e. è aumentata di un'organizzazione programmata dell' del ministro per l'Industria, il Commercio e l'Artigianato e svolge le proprie attività secondo le direttive del ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] del prodotto può avvenire via rete con risparmio di tempo e denaro. È facile estrapolare le dimensioni future di tale commercio, le implicazioni sulle attività di vendita e organizzazione di testo e diffuso su scala mondiale, quando cioè, per alcune ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] al 1991, contro il 46,1% delcommercio e delle altre attività e il 29 periodo compreso tra le due guerre mondiali: lo spostamento e la ricomposizione a variare i modi di vita e di organizzazione propri della secolare civiltà agro-pastorale.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] Garoglio, Enciclopedia vitivinicola mondiale, 8 voll., disciplina della produzione e delcommercio e della repressione organizzazione comune del mercato vitivinicolo, sancita dalla Comunità economica europea con regolamento del Consiglio n. 816/70 del ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] prima che la crisi economica mondiale, dal 1929, lo ponesse in organizzazione corporativa nazionale, e altri organi speciali di natura corporativa, di particolare importanza politica, sociale ed economica (Consiglio tecnico corporativo delcommercio ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] incremento, nel corso del quindicennio, a ritmo assai più rapido delcommerciomondiale. Il progresso è economics of the common market, ivi 1970; A. Campolongo, Organizzazioni economiche internazionali, Padova 19722, pp. 197-428; The European ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] negl'Imperi Centrali durante la guerra mondiale e da allora ha richiamato sempre più del credito è stato realizzato mediante la creazione dell'Ispettorato del credito e del risparmio, e quello delcommercio estero mediante l'organizzazionedel ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...