Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Oro, divenne ben presto intermediaria naturale delcommerciodel grano tra il Ponto Eusino e ancora alla base dell'organizzazione presente del patriarcato.
Il patriarca . La guerra mondiale ha accelerato il decadimento del patriarcato di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] mondiale è emersa più che mai, per ciascuno dei contendenti, l'esigenza di una cooperazione di tutte le forze sociali, di un'organizzazione dei nuovi principi di convivenza sociale e delcommercio marittimo, elevandone i problemi dalle nebulose ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] nei motori delle macchine di "formula 1", supercarburante delcommercio come in quelle sport. Il motore a iniezione diretta in seno alla OrganizzazioneMondiale della Sanità (OMS) e all'UNESCO.
In Italia esiste fino dal 1930, nell'ambito del CONI, la ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazionedel P.N.F. - L'organizzazionedel P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] pace, o della guerra mondiale, o delle organizzazioni dei lavoratori, se non di prima del 1830 o, addirittura, del 1789. E da ciò di commercio, di arbitrato, di non aggressione, ecc., tutti volti ad assicurare il mantenimento della pace mondiale, anzi ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] con Bayazït, che permetterà di convogliare una parte delcommercio persiano. Ma, date le grandi distanze, ha ultimi posti fra le marine mondiali: il 22°. La maggior parte della flotta predetta appartiene a una organizzazione statale: la quale, ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] alla sfera dell'industria e delcommercio, ma nascono da situazioni storiche cinematografia che continua a dominare il mercato mondiale. Come la confermano i casi isolati di monty, 1998; Full monty - Squattrinati organizzati), in N. Jordan, autore di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] dei Romani offriva un mirabile esempio di organizzazione e di previdenza: gli schiavi avevano 1751-55, che segna l'apogeo delcommercio negriero della Francia, la sola Nantes dopo la guerra mondiale con la convenzione di Saint-Germain del 1919, con cui ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] commercio (p. 440); Condizioni demografiche (p. 443). - Ordinamento dello stato Ordinamento politico e amministrativo (p. 444); Ordinamento giudiziario (p. 444); Organizzazione soltanto il 4-5% del totale mondiale, mentre nel 1900 ne rappresentava ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] alle opere dell'industria e delcommercio, talvolta considerando l'architettura come e a una sapienza tecnica organizzatrice, nel periodo lombardo l'emigrazione da Bramante in poi, nazionale, diviene mondiale e dà ovunque forma a palazzi, chiese ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] della nave. È probabile che si avranno presto in commercio Diesel a due tempi, a semplice effetto e sovralimentati, organizzazioni di ricupero sono sorte in Italia dopo la seconda Guerra mondiale contribuendo notevolmente alla ricostruzione del ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...