NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] del 90% del reddito commerciale del settore agricolo. L'eredità coloniale incide ancora in modo determinante sull'organizzazione profondi, attraverso il quale passa il 90% delcommercio marittimo del paese, rimane sotto la giurisdizione sudafricana.
...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] e minerale macinato, che prima della guerra mondiale era salita in Sicilia a oltre 325 fornì nell'organizzazione dell'amministrazione centrale del regno, aristocratica e fastosa, Messina viveva delcommerciodel suo floridissimo porto e delle ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] valore di fronte all'oro, anche per la crisi mondialedel legno e della cellulosa che costituiscono i prodotti più del sec. XIII fu il fiorire delle organizzazioni municipali - Stoccolma, p. es., è nota sin dagli anni intorno al 1250 - delcommercio ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] organizzazione. Il giornale si valse della sua autorità e diffusione a sostenere, nel 1911-12, l'impresa libica e, subito dopo, quasi prevedendo la grande crisi mondiale och Sjöfarts- Tidning ("Gazzetta delCommercio e della navigazione di Göteborg"; ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] organizzazione, per lo meno all'arricchimento della berlinese che crebbe rapidamente a 150 mila volumi. Ad Amburgo la Camera delcommercio Mazerolle e Ch. Morlet, Parigi 1925. Del congresso mondiale di biblioteche e di bibliografia riunitosi in Roma ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] espressione.
Il t. delle capitali, che è stato a lungo la norma del Novecento, non fu tale soltanto dal punto di vista dell'ufficialità e delcommercio. Anche le avanguardie celebrano nelle capitali le loro infrazioni e sperimentazioni. Appartengono ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] movimento dei dervisci del Mullah (ciò che condusse all'organizzazione degli armati dei Buramo e Giggiga, è un'arteria importante delcommercio di Harar. A oriente di Berbera furono espugnati. Durante la guerra mondiale il Mullah fu in rapporti col ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] era di gran lunga il meglio organizzato anche in questo. Posto pure Norimberga, e i due maggiori centri delcommercio marittimo della bassa Germania, Lubecca e nascite negli anni della guerra mondiale e nei primi mesi del dopoguerra. Le zone nere, ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] del porto di Fiume, fatto studiare, prima della fine della guerra mondiale situazione geografica marittima e all'organizzazionedel mercato locale.
Per quanto una possono essere necessarie nell'interesse delcommercio. Le spese di qualunque natura ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] commercio in qualità di preconfezionati.
Gli elementi costruttivi base costituiscono un secondo grado di organizzazionedel nazioni ove si è combattuto il secondo conflitto mondiale sono stati costruiti numerosi cimiteri di guerra costituiti ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...