Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] del Fronte nazionale, organizzazione di massa dominata dal Partito comunista, è divisa nella Camera deldel vetro, della porcellana, del cuoio e delle calzature, degli strumenti musicali, ecc.
Commercio e comunicazioni. - Il commerciomondiali ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] Stati Uniti, paese che detiene tuttora il primato in quanto produttore del 50% della p. mondiale e che vanta i ''padri'' della professione. C.C. consumatori, associazioni e organizzazioni, ministro dell'Industria, delcommercio e dell'artigianato e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] in esame le c. estese. In questo caso l'organizzazione delle attività diventa più complessa, per il formarsi, mondiale. Pur avendo una gamma completa di funzioni, la vera specializzazione delle c. globali è nel sistema della ricerca, delcommercio ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] del 20° sec., e dai notevoli progressi che sono stati compiuti nel processo di eradicazione della poliomielite, che l'Organizzazionemondiale transcutanei
La stragrande maggioranza dei vaccini in commercio viene somministrata per via iniettiva, che, ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] del settore carta, cellulosa e pannelli, il fabbisogno mondiale è in forte aumento. Non soltanto quindi è ben lontano il timore che si possa avere una superproduzione di l., ma all'opera delle autorità responsabili e delle Organizzazioni ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] è anche la presenza delcommercio: qui si trovano del porto dal 1908 è in mano a un unico organismo, la Port of London Authority, che si sforza di mettere ordine in un'organizzazione società immobiliare allora leader mondiale nel settore (la canadese ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] approvazione di una legge di regolamentazione delcommercio delle armi (l. 9 Si tratta di una rete di centinaia di organizzazioni di cittadini dell'Est e dell'Ovest che movimento "la seconda superpotenza mondiale".
Questo nuovo movimento pacifista ...
Leggi Tutto
I dati sulla popolazione di C. risultano dalla seguente tabella:
Altre città (con numero di abitanti superiore a 20.000, sono le seguenti: Caibarién (26.241); Cárdenas (52.251); Ciego de Ávila (99.254); [...] tabacco. Per la prima C. mantiene un primato mondiale (5.672.000 t di zucchero nel 1957); Democratica Nuova Cina", organizzazione dei comunisti cinesi ore (21 gennaio 1960). Nel febbraio il ministro delCommercio sovietico A. I. Mikojan visitò C. e ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] secessionisti del Biafra, diviene un altro elemento di disgregazione non solo nel C. ma anche nell'organizzazione per economici interni - sebbene nel 1971 il commerciodel C. equivalga a un quinto di quello mondiale - la situazione si aggrava in ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] Unite per il Commercio e lo Sviluppo (UNCTAD), a partire dal 1964, nelle conferenze della Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (UNIDO), a partire dal 1971, e nelle tre grandi conferenze mondialidel 1974 sull'alimentazione ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...