(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] guerra mondiale - delcommercio; l'Istituto internazionale delcommercio; l'Istituto coloniale internazionale; l'Ufficio internazionale del vino; l'Istituto internazionale di statistica; l'Istituto internazionale di organizzazione scientifica del ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] la difesa, le finanze, il commercio estero e la politica monetaria. là un'ombra d'inquietudine.
Dopo la seconda guerra mondiale la poesia classica conserva numerosi fedeli: J. Tordeur, organizzate a Bruxelles le prime proiezioni pubbliche del ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] ); Cultura materiale (p. 981); Organizzazione sociale e politica (p. 984); mondiale e la conseguente caduta dei prezzi, specie delle materie prime.
L'analisi dei dati relativi all'anno 1929, ultimo anno normale, ci mostra la composizione delcommercio ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] norvegese, mentre la percentuale delle motonavi mondiali su tutto il naviglio esistente nel mondo commercio marittimo dà lavoro a 35.300 persone.
Traffico turistico. - Data dalla metà del sec. XIX ed è in aumento promosso da parecchie organizzazioni ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] e solo dopo che furono superate le gravissime difficoltà dell'organizzazione si scoprì che i consumatori preferivano l'olio. Si Ottocento, dopo il trionfo del libero scambio, la supremazia mondiale per l'industria, il commercio e la finanza spettava ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] , carta, ecc. Alla testa delcommercio estero sta di gran lunga l del bacino della Voiussa hanno in genere notevolmente sofferto durante la guerra mondiale stato indipendente, non ha potuto ancora organizzare convenientemente le proprie forze armate. ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] d'integrazione dell'economia mondiale, particolarmente in alcuni settori contrasto con la tendenza attuale delcommercio internazionale, che presenta uno sviluppo gli elementi essenziali per l'organizzazionedel territorio, in grado d'interagire ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] 37%, servizi amministrativi e banche 29%, commercio e trasporti 27%, agricoltura e pesca 7 del "vecchio mondo", anche nei P. B, fu la dura esperienza della seconda guerra mondiale . Bosch.
Poco prima del 1960 si organizzò un movimento non figurativo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] , per le carenze dell'organizzazione mercantile e dei servizi. del mondo, e i prodotti dell'allevamento (carne, pelli, lana) sono importanti voci delcommercio delle misure adottate, sia la Banca Mondiale che il FMI sospesero alcuni prestiti ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] dal tempo di Maria la Cattolica agli ultimi Stuart - la propria organizzazione dopo il 1829; la gerarchia regolare fu ristabilita da Pio IX poi la crisi mondiale. Il ribasso dei prezzi e la generale contrazione delcommercio si ripercossero anche ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...