Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] differenti clan e tribù. A ogni livello dell’organizzazione sociale è un consiglio a gestire la vita , per sfruttare l’opportunità delcommercio sulle lunghe distanze. Rientrano Dopo la Seconda guerra mondiale la varietà dell’architettura moderna ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] mondialedel c., ad agevolare l’espansione delcommercio internazionale e a incentivare la ricerca scientifica del settore. Esso ha previsto la costituzione di un Consiglio internazionale del c. quale autorità suprema rispetto all’Organizzazione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] del 20° sec.: dagli 11,9 milioni di t (12% del totale mondiale) del regime dei Tokugawa e il passaggio a un’organizzazione economico-sociale borghese furono determinati anche da cause esterne. Dal 1854, il G. fu costretto ad aprirsi al commercio ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] ), di carbone e di ferro. Attualmente, il Canada è il primo produttore mondiale di uranio e uno dei primissimi di gas naturale, e poi ancora di organizzate sia l’azione individuale di cacciatori di pellicce e commercianti. Nei primi decenni del 1700 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] anatolico, come pure il commercio di ferro che proveniva mondiale dall'uccisione tra il gennaio e il febbraio successivi del ricercatore italiano G. Regeni, non chiarita dalle autorità egiziane, ha ulteriormente motivato le opposizioni a organizzare ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] verificò un abbassamento di temperatura su scala mondiale, preludio all’ultima glaciazione: il clima, intervengono a Zanzibar contro il commercio degli schiavi.
1876: fondazione 1963: indipendenza del Kenya. Costituzione dell’Organizzazione dell’unità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] terre emerse, oltre il 17% della popolazione mondiale e, dopo la Repubblica Popolare di Cina, -birmana e con organizzazione tribale, si trovano al margine del Tibet e sui il commercio al minuto tradizionale e simili, comporta ormai circa il 53% del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...]
Nella Prima guerra mondiale il paese si e le maggiori organizzazioni sindacali del paese) e delle commercio delle compagnie olandesi: tipici insediamenti in stile (1652) a Table Bay (od. Città del Capo) arricchiti dalla fortezza pentagonale del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] cerniera’, sviluppando un’economia in cui trasporti e commercio hanno avuto un ruolo portante. Grande attenzione, organizzato e rappresenta la più preziosa risorsa per l’economia del paese. Il predominio delle banche svizzere nel mercato mondiale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] di cui il P. è il terzo produttore mondiale, alimenta l’esportazione; la produzione di petrolio è . L’organizzazione politico-amministrativa della colonia fu opera del viceré F la proclamazione della libertà di commercio tra i domini spagnoli (1778 ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...