Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. [...] il termine medicamento.
La produzione e il commercio dei f. sono, nell’interesse pubblico, soggetti condizioni per una progressiva diminuzione del numero delle aziende, con la fabbricazione) raccomandate dalla Organizzazionemondiale della sanità e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] relativa graduatoria mondiale e, grazie a un avanzato sistema di welfare, mantiene un eccezionale livello di organizzazione sociale.
L il 70% del reddito nazionale: rilevanti i comparti finanziario e assicurativo, dei trasporti e delcommercio.
Le ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] diverso tipo, erano semplici archivi dati, organizzati in forma tabellare, il cui aggiornamento e entrambe le direzioni. Nell’ambito delcommercio e dei servizi l’introduzione già durante la Seconda guerra mondiale si erano fatti tentativi di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] mondiale, da un intenso movimento migratorio, diretto sia verso le regioni del Nord Italia che oltreoceano. Fra i censimenti del 1981 e del pubblica amministrazione e delcommercio al minuto, Avviate verso un’autonoma organizzazione civile e militare, ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] passati alla Francia dopo la Seconda guerra mondiale). Nel commercio si sono verificati un significativo aumento di a cremazione della prima età del Ferro ha dimostrato quale elevato grado di organizzazione civile e commerciale avessero ...
Leggi Tutto
(arabo Makka) Città dell’Arabia Saudita (1.294.168 ab. nel 2004; 1.490.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia omonima. È la città santa dell’islam e luogo [...] meccana, costituendo, con l’organizzazionedelcommercio carovaniero, una sorta di oligarchia di una religione mondiale, ne aumentò immensamente il prestigio, ma non le conferì un primato politico, che restò alla città del Profeta, Medina, ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Yangzhou 1926 - Shanghai 2022). Sindaco di Shanghai dal 1985, fu chiamato a sostituire Zhao Ziyang (1919-2005) come segretario generale del Partito comunista cinese (PCC) nel 1989, [...] di presidente: proseguì la sua politica di rafforzamento del ruolo internazionale della Cina con l'ingresso (2001) del paese nell'Organizzazionemondiale per il commercio (WTO). Nel 2002 lasciò la guida del partito sostituito da Hu Jintao, il quale ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] l’Ufficio italiano brevetti e marchi, oppure presso l’Ufficio per l’armonizzazione del mercato interno (con sede ad Alicante) e/o presso l’Organizzazionemondiale per la proprietà intellettuale (con sede a Ginevra). A seconda dell’ente prescelto ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] d'Italia si era andato strutturando e organizzando in questi anni il movimento studentesco. gravi danni in seguito alla Seconda guerra mondiale; l’opera di ricostruzione è stata ultimata le imprese, delcommercio specializzato e del turismo, quest ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] del mondo, lo strumento principale e indispensabile per la promozione soprattutto del turismo, ma anche delcommercio. Le rotte collegano i porti del grandi aree geografiche mondiali, l’O. fanno parte dell’Organizzazione delle Nazioni Unite: ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...