Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] del ministero delle Attività produttive del 19 dicembre 2003), la cui organizzazione è affidata a una società per azioni, denominata Gestore deldelcommercio e doppio della media mondiale, ma ancora più elevato è il rapporto del Kuwait e degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] , alla net art, hanno trovato nell’organizzazione Ljudmila (Ljubljana digital media lab) un del periodo fra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec.: blocco residenziale (Studio OFIS, 2000); Atrio della Galleria nazionale slovena e Camera delcommercio ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Inoltre, l’E. genera oltre il 42% delcommercio totale mondiale (tanto all’importazione quanto all’esportazione). Questi il cristianesimo diventa religione di Stato. Si definisce l’organizzazione delle comunità cristiane, alla cui guida è il vescovo ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] -alta) e organizzativa, selezione e modellamento del gusto (è una delle capitali mondiali della moda), 16% prima). Oltre al comparto secondario, ebbe un'impennata anche quello delcommercio, con il numero degli addetti che salì tra il 1951 al 1961 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] in particolare il P. è il leader mondiale nel sughero, con una quota di mercato uno dei massimi empori delcommercio internazionale, soppiantando Venezia e contenute nel cerimoniale si attenne l’organizzazione della stessa cappella di corte, fondata ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] minerarie e le esigenze delcommercio fecero sorgere numerosi centri, terre nel Tirolo, Massimiliano avviò l’organizzazione centralistica dei suoi Stati. Inseriti dal Germania.
Finita la Seconda guerra mondiale, liberata dalle truppe alleate (1945 ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] di un’educazione liberale. Ad Atene l’organizzazione scolastica assume un notevole grado di specificazione e dell’industria e delcommercio ai conseguenti bisogni sospesi i corsi durante la Seconda guerra mondiale, nel 1949 l’Istituto fu ricostituito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] ricco, già divenuto durante il colonialismo parte integrante delcommerciomondiale, si contrapponeva a un Nord povero.
L’ regioni centrali del Paese; azioni terroristiche sono state condotte in particolare da Boko Haram, organizzazione militarizzata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] poveri dell’Africa. Stime della Banca Mondiale attribuivano alla S. un reddito pro economica, avviando la liberalizzazione delcommercio, lo sviluppo del settore privato e la organizzato in protettorato dal 1896.
L’indipendenza nell’ambito del ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] al suo valore per l’intera economia mondiale).
Il dibattito teorico e in sede commercio elettronico, il franchising, le licenze di distribuzione, 32%). La propensione delle imprese del settore dei servizi a introdurre anche innovazioni organizzative ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...