Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] il ferro e terzo per il frumento); non ha mai organizzato un’economia di trasformazione in qualche modo comparabile con quella nazionale e la ripresa delcommercio estero sanarono la situazione.
La Seconda guerra mondiale costrinse l’Australia, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] . I tentativi di Francia e Gran Bretagna di impadronirsi delcommercio americano con una politica neocoloniale, che tendeva a dividere e nell'Organizzazionemondiale della sanità, l'abolizione del Muslim ban, il prolungamento del blocco degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] delcommercio e degli investimenti nei confronti dell’I., accusato di essere il mandante e il principale organizzatoredel i Pahlavī, l’arte iranica è inserita nel più vasto panorama mondiale. Nel 1964 il Club degli artisti, fondato nel 1946, si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] moneta. Anche l’organizzazione finanziaria statale era in età arcaica modesta e solo con lo sviluppo delcommercio e l’introduzione della ; tornerà alla G. nel 1947). La Prima guerra mondiale vide lo scontro tra la corona, favorevole agli Imperi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 1990 in occasione dello svolgimento del campionato mondiale di calcio in Italia). Per difensive dell’Impero.
In realtà l’organizzazione finanziaria e quella militare dell’Impero del patriziato, e dovunque si aprivano file di taberne, sede delcommercio ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] ha luogo buona parte delcommercio estero, sono anch’essi oltre il 90% nel Canada; circa un quarto dell’argento mondiale, di cui il Messico ha il primato rispetto agli USA e (1951), che dà vita all’Organizzazione degli Stati centro-americani (ODECA).
...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] mondiale. Dopo la prima fase di ricostruzione dalle devastazioni belliche, il nuovo governo socialista emanò importanti provvedimenti riguardo alla nazionalizzazione dell’industria e delcommercio di piazza organizzata dall'opposizione guidata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] nei principali centri delcommercio cerealicolo (Brăila, conquiste territoriali insieme a una più definita organizzazione dello Stato.
Suddivisa in tre classi ( Ferdinando I. Scoppiata la Prima guerra mondiale, la Romania entrò nel conflitto nell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] produzioni di caffè (4° produttore mondiale), cacao, canna da zucchero, delcommercio di stupefacenti ammontano a circa due terzi (circa 50 miliardi di dollari) del firmatario, insieme al comandante dell’organizzazione guerrigliera R. Londono, di uno ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] L’organizzazione di Rockefeller s’interessava di tutte le fasi successive alla produzione del p.: dalla raffinazione al commercio. avuto conseguenze determinanti per un radicale mutamento del mercato mondialedel p.; processo, questo, che sarebbe ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...