TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] con il ministro delCommercio "mediante viaggi mondiale, organi per il turismo allora detto di massa: OND (ora sostituita dall'ENAL), Kraft durch Freude, ecc., ma ormai anche negli altri paesi europei in forme diverse sono sorte potenti organizzazioni ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] .
Nel complesso però i maggiori centri cerealicoli del mondo sono l'America del Nord (36,3% della produzione mondiale) l'Europa (30,1%), l'U.R Norvegia, vige il monopolio statale delcommercio dei cereali, organizzato durante la guerra (ottobre 1917): ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] imprese, la rappresentanza, i libri di commercio nonché il fallimento e il concordato preventivo v. in questa App. le relative voci.
b) Lavoro indipendente dall'organizzazione ad impresa. - Al di fuori del lavoro nell'impresa esistono, secondo il ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ) e l'OrganizzazioneMondialedel Turismo (WTO) e appoggiato dalla Fondazione Fernando Ortiz, il Consiglio Nazionale del Patrimonio Culturale e potenza coloniale che controllava la maggior parte delcommercio atlantico degli Africani, il Brasile fu il ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di popolazione. Per la prima volta un ordine e un'organizzazionemondiali sono divenuti una concreta e reale possibilità; e concetti si interessano dell'agricoltura, dell'organizzazione sanitaria, delcommercio, delle specializzazioni tecniche, di ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] globale. Se la crescita della produzione mondiale, delcommercio e degli investimenti tende naturalmente a e lo stesso destino è toccato recentemente al COMECON, l'organizzazione per la cooperazione economica tra gli Stati socialisti dell'Europa. ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] Si tratta di un'azione comune dell'UNESCO e dell'OMT (OrganizzazioneMondialedel Turismo) promossa dal 1994 e ancora in corso, la quale e delcommercio coloniali. In questo senso, il silenzio sul periodo schiavista del regno del Dahomey ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] i membri della delegazione italiana ai lavori del Congresso mondialedelcommercio e dell'occupazione dell'Avana, che ad un commercio più equilibrato tra le nazioni e alla stabilità economica (L'organizzazione internazionale delcommercio estero, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di vie d’acqua interne tra le più organizzatedel mondo. Alcuni canali hanno decorso parallelo ai per inserirsi nel gioco delcommercio internazionale e degli guidò la G. nella Prima guerra mondiale, alimentando mire annessioniste e volontà di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Diana sembrano partecipare di una più intensa organizzazione di scambi e attività commerciali: ne è mercato non assorbe più i prodotti delcommercio dell’I. settentrionale; in . La Prima guerra mondiale segnò la fine del futurismo, con l’evoluzione ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...