deregulation
<dirëġiulèiʃn> s. ingl., usato in it. al femm. – Attenuazione, nell’àmbito di un ordinamento giuridico, dei vincoli legali all’esercizio di un’attività. Suo fine specifico è alleggerire [...] nel 2001 proprio dopo una politica di accentuata d., peraltro incoraggiata da organismi internazionali quali l’Organizzazionemondialedelcommercio e il Fondo monetario internazionale. Anche la crisi economico-finanziaria degli Stati Uniti e dell ...
Leggi Tutto
Kennedy Round
Sesto r. di negoziazioni presso il GATT (➔), svoltosi tra il 1963 e il 1967 a Ginevra. Rispetto ai precedenti, il K. R., durante il quale vennero introdotte per la prima volta le misure [...] internazionale dalle tradizionali riduzioni dei dazi al concetto più ampio di ‘regole delcommercio internazionale’, da cui poi è derivata l’Organizzazionemondialedelcommercio (➔ WTO) nel 1995. Il K. R. è stato considerato un successo non ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] principale di questo cambiamento. Risale al novembre 2001 il suo ingresso nella WTO (World Trade Organization), l’organizzazionedelcommerciomondiale, un evento che ha segnato il nuovo secolo ed è carico di conseguenze non solo economiche, ma ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] dei negoziati del GATT (15 aprile 1994) e la costituzione della World Trade Organization (OrganizzazioneMondialedel C.; infine il c. via Internet (➔ e-commerce). I nuovi orientamenti dell’organizzazione commerciale hanno dato impulso anche a un ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] ripresa delcommercio marittimo e dei lavori di raccolta legislativa.
La prima struttura ad essere chiamata in causa dal rinnovato impegno delle due magistrature centrali (cinque savi e provveditori all’armar) fu proprio l’organizzazione diplomatica ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE)
Organizzazione internazionale istituita con la Convenzione firmata a Parigi il 14 dicembre 1960, l’Organizzazione per la cooperazione e [...] , di espandere il commerciomondiale e di contribuire allo sviluppo economico dei paesi non membri con apporto di capitali, assistenza tecnica e allargamento dei mercati di sbocco.
Inizialmente, la membership dell’Organizzazione era composta dai 18 ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] la creazione, sancita nel 1995, dell'Organizzazione per il commerciomondiale (WTO, World trade organization), che nel 2004 contava 147 paesi membri.
I blocchi commerciali
Lo sviluppo delcommercio internazionale ha portato alla formazione in tutto ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] italiana su un piano che può ben dirsi mondiale.
Nel 1921 il D. assunse la del 1938 e che tornò a presiedere al suo ritorno nell'università, organizzandone la pubblicazione di un volumetto fuori commercio, Una nuova persecuzione contro un ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] York.
Il decennio che si chiuse con la prima guerra mondiale fu di considerevole crescita per il settore conserviero italiano. lo sviluppo economico del Mezzogiorno, organizzato dal commissario straordinario della Camera di commercio di Napoli Biagio ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] ed il 1959 il valore delcommercio estero (11.514 milioni di era uscita dalla seconda guerra mondiale con lineamenti marcatamente comunisti. Nei segnò un clamoroso successo della tecnica e dell'organizzazione sovietiche (esso fu seguìto, nell'agosto ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...