mediattivismo
s. m. – Insieme di pratiche e di riflessioni orientate alla critica dei media ufficiali e alla produzione di comunicazione indipendente. Riunisce le tecniche della comunicazione mediale [...] secolo. Il termine si è tuttavia diffuso contemporaneamente alle contestazioni contro l'Organizzazionemondialedelcommercio (WTO, World trade organization) del novembre 1999 a Seattle, quando alcuni movimenti di base della società civile americana ...
Leggi Tutto
moda etica
mòda ètica locuz. sost. f. – Settore del sistema moda che si propone di dare impulso allo sviluppo sociale e alla sostenibilità ambientale, nel rispetto dei diritti e delle condizioni di lavoro [...] che vede impegnate Alta Roma e International trade center (ITC, agenzia delle Nazioni Unite e dell'Organizzazionemondialedelcommercio) nella realizzazione di una moda responsabile, capace di dare un futuro alle popolazioni dell’Africa subsahariana ...
Leggi Tutto
politiche commerciali preferenziali comunitarie (preferential trade policies)
Lelio Iapadre
politiche commerciali preferenziali comunitarie (preferential trade policies) Politiche esterne dell’Unione [...] un grado di integrazione con i partner più intenso di quello assicurato dagli accordi multilaterali dell’OrganizzazioneMondialedelCommercio (OMC; ➔ WTO).
Procedure di attuazione
Essendo parte della politica commerciale comune, la gestione degli ...
Leggi Tutto
mercato, politiche del
Alberto Heimler
Politiche volte alla promozione e alla tutela degli scambi, sia domestici sia internazionali.
Unione Europea e mercato globale
Gli Stati dell’Unione Europea non [...] con il resto del mondo, la liberalizzazione delcommercio internazionale, avvenuta progressivamente a partire dalla firma nel 1947 del GATT (➔) e, in seguito, attraverso l’operato dell’Organizzazionemondialedelcommercio (➔ WTO), ha evitato ...
Leggi Tutto
Doha Round
Giuseppe De Arcangelis
Quarta conferenza interministeriale dell’Organizzazionemondialedelcommercio (➔ WTO), tenutasi a Doha nel novembre del 2001, che ha lanciato l’ultimo round negoziale, [...] Aspects of Intellectual Property Rights (➔ TRIPS), il legame tra commercio internazionale e aspetti ambientali, la protezione delcommercio elettronico.
Risultati
Storicamente la conferenza di D. e l’avvio del relativo D. R. si collocano nel periodo ...
Leggi Tutto
Dillon Round
Paolo Guerrieri
Quinto round negoziale svoltosi dal 1960 al 1962 a Ginevra nell’ambito del General Agreement on Tariffs and Trade (➔ GATT).
I round nell’ambito GATT
Nel corso degli anni, [...] 1986-94). Dal 2001 è in corso il Doha Round (➔), lanciato durante la quarta conferenza interministeriale dell’Organizzazionemondialedelcommercio (➔ WTO). In generale ciascuno di tali accordi ha portato i Paesi membri alla riduzione delle tariffe ...
Leggi Tutto
ACTA
– Sigla di Anti-counterfeiting trade agreement, accordo commerciale anticontraffazione plurilaterale firmato a Tokyo il 26 gennaio 2012 da Australia, Canada, Giappone, Corea, Messico, Marocco, Nuova [...] of intellectual property rights) che regolano le disposizioni in materia di proprietà intellettuale nell’ambito dell’Organizzazionemondialedelcommercio. L’accordo è stato fortemente criticato e ha suscitato una vasta mobilitazione da parte di ...
Leggi Tutto
multilateralismo
Insieme di azioni o comportamenti coordinati di Stati o altri soggetti di relazioni internazionali che coinvolgono almeno 3 interlocutori. Si contrappone all’unilateralismo e al bilateralismo [...] di beni e servizi, rimuovendo ogni ostacolo alla loro circolazione. A tale scopo è stata creata l’OrganizzazioneMondialedelCommercio (➔ WTO), agenzia internazionale della quale sono membri aderenti più di 150 Stati (mentre circa altri 30 rivestono ...
Leggi Tutto
accordo commerciale internazionale
Patto sottoscritto fra più Stati con l’intento di definire una serie di diritti e di obblighi reciproci in materia di politica doganale e commerciale. Scopo principale [...] o più Stati, la liberalizzazione è anche il frutto di contrattazioni svolte all’interno del più importante organismo commerciale internazionale, l’OrganizzazioneMondialedelCommercio (OMC, ➔ WTO), che riunisce circa 150 Stati, i quali generano più ...
Leggi Tutto
GATT (General Agreement on Tariffs and Trade)
GATT (General Agreement on Tariffs and Trade) Accordo firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra da 23 Paesi (successivamente saliti a 92 membri di pieno diritto, [...] , nell’aprile 1994, e l’entrata in vigore, nel gennaio 1995, degli accordi da esso scaturiti, tra cui quello istitutivo dell’Organizzazionemondialedelcommercio (World Trade Organization, ➔ WTO), anche il GATT è ormai amministrato da quest’ultima. ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...