Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] (G.U. 27.3.1947, n. 71), entrato in vigore per l’Italia il 27 marzo 1947; Accordo istitutivo dell’OrganizzazioneMondialedelCommercio, Marrakech 15 aprile 1994, entrato in vigore sul piano internazionale dal 1°.1.1995, ratificato dall’Italia il 1 ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] www.srenvironment.org).
Similmente, i sistemi di soluzione di controversie predisposti nell’ambito dell’OrganizzazioneMondialedelCommercio hanno preso in considerazione la protezione ambientale nell’interpretazione di disposizioni dell’Accordo ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] -269; Kearney, P., Quarante ans d’union douaniére, in RMC, 2008; Picone, P.-Ligustro, A., Dirittto dell’Organizzazionemondialedelcommercio, Padova, 2002; Schepisi, C., Unione doganale, in Tizzano, A., (a cura di),Trattati sull’Unione europea, II ...
Leggi Tutto
Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] :303:0001:0082:IT:PDF.
5 Cfr. Picone, P.-Ligustro, A., Diritto dell’OrganizzazioneMondialedelCommercio, Padova, 2003; Galgano, F.-Marrella, F., Diritto delcommercio internazionale, III ed., Padova, 2011.
6 V. già Galgano, F.-Cassese, S.-Tremonti ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] (GATT), firmato nel 1947 da 23 Paesi. Solo nel 1995 si decise la trasformazione del GATT nella World trade organisation (WTO, Organizzazionemondialedelcommercio), cui aderiscono 153 Paesi. Nel complesso, opera oggi sotto l’egida dell’ONU, oltre ...
Leggi Tutto
Movimenti alternativi
Silvia Moretti
Dalla parte dell’ambiente e dei più deboli
Dalla fine degli anni Sessanta del 20° secolo si sono diffusi nella società civile – in particolare nel mondo giovanile [...] Seattle: I no global
Nel 1999 a Seattle, negli Stati Uniti, in occasione della terza conferenza mondiale dell’Organizzazionemondialedelcommercio (WTO, World trade organization), si verificarono le prime imponenti manifestazioni di piazza contro la ...
Leggi Tutto
no-global
<në'u ġlë'ubl> (in it. <nò ġlòbal>) locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. (anche f., se riferito a donna). – Nato sul finire del 20° sec. per contestare i processi [...] sulla scena internazionale negli Stati Uniti, a Seattle, nel 1999, in occasione della conferenza dell’Organizzazionemondialedelcommercio (WTO). La vasta eco suscitata dalle azioni di protesta dei manifestanti a Seattle ha portato alla ...
Leggi Tutto
di Alessandro Pio
La relazione di vicinato tra la Cina e i paesi Asean (Brunei, Cambogia, Filippine, Indonesia, Laos, Malesia, Myanmar, Singapore, Thailandia e Vietnam) continua a diventare più stretta [...] % ciascuno di Europa e Giappone ed il 9% degli Stati Uniti. Nel 2000, alla vigilia dell’adesione della Cina all’OrganizzazioneMondialedelCommercio, le quote erano: Cina 4%, Europa 13%, Giappone 15% e Usa16%. Anche se parte di questo calo è dovuto ...
Leggi Tutto
apertura
Matteo Pignatti
In economia internazionale, l’a. dei mercati misura il grado di libertà con cui sono regolati gli scambi di beni e servizi e quelli di flussi di capitale con l’estero. Nel primo [...] dei mercati agli scambi è favorita dagli accordi commerciali fra Paesi. Ne sono esempi importanti l’Organizzazionemondialedelcommercio (➔ WTO), l’Unione Europea (➔) e in precedenza la Comunità Economica Europea (➔ CEE), l’Accordo nordamericano per ...
Leggi Tutto
protezionismo
Gaia Seller
La tutela dei produttori nazionali contro le importazioni
Il protezionismo è l’intervento in campo economico di uno Stato che ostacola l’ingresso nel paese di beni o servizi [...] al GATT (General agreement on trade and tariffs «accordo generale sul commercio e sulle tariffe») hanno portato, nel 1995, all’istituzione dell’OMC (Organizzazionemondialedelcommercio), a cui aderiscono 135 paesi. I suoi compiti sono quelli di ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...