PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] economie asiatiche – hanno saputo cogliere l’occasione dell’accordo sull’Organizzazionemondialedelcommercio concluso nel 1994. Questo accordo condiziona l’accesso ai benefici del libero scambio delle merci all’accettazione di standard più elevati ...
Leggi Tutto
Globale e locale
Angelo Turco
Comparsa nel dibattito scientifico e sulla scena mediatica nel corso degli anni Ottanta, questa coppia di concetti si è affermata in modo particolare dopo la caduta del [...] forte critica alla globalizzazione e alle istituzioni che tentano di guidarne gli esiti: G8, Organizzazionemondialedelcommercio (WTO, World Trade Organization), istituzioni finanziarie internazionali, in primis il Fondo monetario internazionale e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] sistema per la soluzione delle controversie dell'OrganizzazioneMondialedelCommercio
L'Accordo di Marrakesh del 15 aprile 1994 segna, con la creazione dell'OrganizzazioneMondialedelCommercio (OMC: attualmente conta quasi 140 Stati membri), il ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] il tradizionale limite dell'ordine pubblico. Ancora una volta, infatti, per gli stati membri dell'Organizzazionemondialedelcommercio non si prevede un obbligo, bensì soltanto la facoltà di escludere dalle invenzioni brevettabili quelle per ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] , i quali hanno messo in stato d'accusa i delegati dell'OrganizzazioneMondialedelCommercio riunitisi, per l'appunto, nella città di Seattle. La grande protesta organizzata on line - la prima manifestazione telematica della storia - ha costretto il ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] e in alcuni paesi dell'Estremo Oriente. Il Rapporto Annuale del 1998 dell'OrganizzazioneMondialedelCommercio (World Trade Organization, WTO) forniva questa eloquente rappresentazione del processo produttivo dell'automobile statunitense: "Il 30 ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] , A., Lezioni di giustizia globale – Lectures on Global Justice, Padova, 2013.
L’OrganizzazionedelCommercio Internazionale(OrganizzazionemondialedelCommercio), infine, pone regole (in genere abbastanza simili a quelle della Comunità europea e ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] , Milano, 2004; Sciso, E., Appunti di diritto internazionale dell’economia, II ed., Torino, 2012; Venturini, G., L’OrganizzazioneMondialedelCommercio, II ed., Milano, 2004; Venturini, G., a cura di, Le nuove forme di sostegno allo sviluppo nella ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] a quella dei moderni, Roma, 1992; Picone, P.-Ligustro, A., Diritto dell’organizzazionemondialedelcommercio, Padova, 2002; Pina, C.- Finocchi Ghersi, R., Limitazioni al commercio e tutela della concorrenza, in Giorn. dir. amm., 5, 2013; Varaldo, R ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] globali è esemplificata dall’esperienza di uno dei tipi più complessi, quello dell’Organizzazionemondialedelcommercio (WTO). Nel 1948, alla istituzionalizzazione del GATT (General Agreement on Tariffs and Trade), i diplomatici esclusero i giuristi ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...