Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] pirati.
Furono gli anni del massimo sviluppo della pirateria: organizzati in forti squadre, che comprendevano non più solo piccoli lo stesso nocumento alla sicurezza dei traffici marittimiinternazionali. In assenza di una specifica disciplina ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] l’impero asburgico. La forza marittima dei turchi, padroni del Mediterraneo orientale europee. Gli armeni pure si organizzarono in comitati rivoluzionari; massacrati la Turchia non era legata da impegni internazionali; il timore della Russia e della ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] organizza eventi in ambito culturale, turistico ed economico. Inoltre, anche grazie ai nuovi collegamenti aerei e marittimi Giovanni II d’Aragona, si inserì nel quadro della politica internazionale: infatti la Francia, in guerra con la Spagna, aiutò ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] per minor tempo la Campagna-Marittima e la Sabina.
Ogni -68.
Id., Forme minori di organizzazione del territorio nell'Italia dei comuni: , in Innocenzo III. Urbs et Orbis. Atti del congresso internazionale (Roma, 9-15 settembre 1998), a cura di A ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] potenza marittima e il governo doveva quindi non solo occuparsi dell'istruzione nautica, dei porti e delle questioni internazionali , perché non lo chiamò più, né nel 1866, quando organizzò le truppe volontarie contro l'Austria, né nel 1867, quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] ruolo dell’organizzazione politica e la sua aggressiva proiezione sul piano internazionale. Questa Pagine risorgimentali, 2 voll., Roma 1967.
Toscana medievale: Massa Marittima, Volterra, Sarzana, Firenze 1964.
Scritti sul fascismo: 1919-1938 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] Sabina e in ispecie la Campagna e la Marittima», cioè un «vasto territorio» che era rimasto relative ricadute sull’organizzazione sociale ed economica tempo di Enrico VI, Atti del Convegno internazionale, Fiuggi-Guaracino-Montecassino 1986, Roma 1991, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] un estimo cinquecentesco, «Rivista internazionale di scienze sociali», 1943, riuscì a sviluppare una tecnologia marittima e militare in grado di tener quale era stato affidato il compito di organizzare le misure sanitarie per difendersi dall’epidemia ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] perno del proprio successo internazionale. In sostanza, quel complesso pretesa ambiguità di collocazione politica delle organizzazioni mercantili nelle prime fasi dello ora in Id., Toscana medievale, Massa Marittima, Volterra, Sarzana, ivi 1963, pp. ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] la siderurgica e la marittima, dal capitale tedesco; e di autodeterminazione, il solidarismo internazionale e la Società delle nazioni.
ad Ind.;R. De Felice, Mussolini ilfascista. L'organizzazione dello Stato fascista 1925-1929, Torino 1969, ad ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...