BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] per due località della Marittima, dove stava disgregandosi il i molti e gravi problemi di politica internazionale che aveva ereditati dai suoi predecessori, B totahnente: un vero colpo di mano, organizzato e diretto da Sciarra Colonna ed ispirato ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] demografico della provincia di Marittima, dovuto alla recrudescenza dell S. diede stabile organizzazione all'organismo istituito da ' dalle origini ai nostri giorni. Atti del simposio internazionale in onore di Sisto V. Grottammare 29-31 agosto ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] i giornali cattolici. Nel contesto della formazione di nuove organizzazioni e di nuove tendenze filosofiche e religiose fra fine internazionale per la diffusione della buona stampa (Said-Buona stampa), con sede a Torino e succursali a Nizza marittima ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] volle maestro di casa, responsabile dell'organizzazione e dell'amministrazione della stessa. L al Porcari il governo della Marittima e della Campagna. Furono nel VI centenario della nascita. Convegno Internazionale di Studi (Camaldoli-Firenze, 15-18 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Battista Cicada, legato di Campagna e Marittima, con il quale aveva collaborato nel tralasciare le relazioni politiche internazionali - nel maggio di quell accrebbe insieme con l'efficienza della loro organizzazione. Nella Spagna di Filippo II i ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] una nuova guerra santa invocata da Clemente IV e organizzata ancora da Luigi IX con Enrico III d'Inghilterra la precaria situazione internazionale, predisponendo un incontro la Contea di Bertinoro, la Pentapoli marittima e i feudi matildini già donati ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...