STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] meno del 5% della stazza della flotta marittima mondiale (dieci anni prima la capacità era di cui 60 di movimento internazionale); questo scalo ha però perso S. Van Der Beek, ecc.) o nella mostra organizzata da H. Wise nel 1969 TV as a Creative ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , toccò il culmine dei suoi piani: l'egemonia marittima e l'equilibrio sul continente europeo. (Per i ., XV (1919), pp. 70-82; 4. organizzazioneinternazionale e diritto internazionale: Jacob Ter Meulen, Der Gedanke der internationalen Organisation ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] la guerra dei Sette anni, migliorando la posizione marittima e commerciale della Francia nel Mediterraneo. Il duca - Lavoro (articoli 387-427). - Stabilisce l'organizzazione e la disciplina internazionale del lavoro, e l'istituzione di un ufficio ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] .000 t. Nello stesso anno, il movimento di merci nei porti marittimi polacchi, fra i quali primeggiano Stettino, Danzica e Gdynia, superò i come Zofia e Oskar Hansen, al convegno internazionaleorganizzato a Varsavia nel 1975 dedicato a "Environment ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] pur nei suoi connotati di organizzazione estiva e per famiglie, conseguenza di una sfavorevole congiuntura internazionale il turismo straniero (per lo per personale direttivo e docente della scuola, Cupra Marittima ottobre 1990), Teramo 1991, p. 123 ss ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] marittima, anche agli effetti del traffico interno, in parte tuttora svolto per cabotaggio (con un movimento di oltre 25.000.000 di t, rispetto ai 15.000.000 di t del traffico internazionale ai paesi membri dell'organizzazione il ritiro dei proprî ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] amministrazione locale o regionale (v. anche VI, p. 516).
Organizzazione giudiziaria. - È regolata dalla legge 18 giugno 1869 e da armonizzarlo con le recenti convenzioni internazionali per l'unificazione del diritto marittimo. Quanto al fallimento ( ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] P. Raisi ospita un discreto traffico internazionale, ed è il quarto scalo italiano diffusione dovette effettuarsi per via marittima secondo un tipo di navigazione che della distribuzione delle dimore, dell'organizzazione sociale e dell'economia dei ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] Infine la Compagnia dell'aviazione marittima del Giappone (Nihuka Kōkū Kabushiki .
L'aviazione della marina ha organizzazione basata esclusivamente su squadriglie autonome di tali nuove correnti di politica internazionale e rafforzato le influenze dei ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] R. occupa poi posizioni forti nel mercato internazionale delle fibre tessili e dei tessuti (60. Siberia. Per i prodotti della pesca marittima la R., a dispetto delle condizioni assai era coagulata in una formazione organizzata. Dopo le elezioni del ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...